• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Botanica [300]
Industria [41]
Zoologia [38]
Arti visive [30]
Medicina [29]
Storia [26]
Alimentazione [24]
Matematica [23]
Chimica [21]
Architettura e urbanistica [20]

mancare

Vocabolario on line

mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] solo una metà: si blasona mancante a destra o a sinistra. ◆ Part. pass. mancato, anche come agg., morto, defunto: mancato nel fiore degli anni (letter., o pop., con lo stesso sign., mancato ai vivi); anche, di ciò che non è stato portato a effetto, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

forzanovista

Neologismi (2008)

forzanovista s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte [...] collaborato «in piazza» con il partito egemone della destra radicale italiana: Forza Nuova. Diecimila iscritti, il partito di Roberto Fiore ha messo il cappello sul «movimentismo» nero anti immigrati: «Ormai non ci picchiamo più coi “compagni”, è più ... Leggi Tutto

effìmero

Vocabolario on line

effimero effìmero (o efìmero) agg. [dal lat. tardo ephemĕrus, gr. ἐϕήμερος, comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Che dura un solo giorno: febbre e. (o effimera s. f.), locuz. usata spec. in [...] ad attività istituzionali e permanenti. 3. In zoologia, di insetti che nello stadio adulto vivono poche ore. In botanica, di fiore che resta aperto poche ore e poi appassisce; anche di pianta (per es. la calderugia e molte piccole erbe delle regioni ... Leggi Tutto

brambilleide

Neologismi (2008)

brambilleide s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi [...] - «Mi ricordano una mia vecchia fiamma» - si adagiò poeticamente «sull’ignara bellezza», sul «fiore reclinato». Allora Michela Vittoria Brambilla era ancora «l’ape operaia di Silvio» e la brambilleide non era ancora all’apice. (Alessandro Trocino, ... Leggi Tutto

tòro²

Vocabolario on line

toro2 tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, [...] vale 4π2rR, il volume da essa racchiuso 2π2r2R. 3. In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale della lamella mediana che attraversa il canalicolo nelle punteggiature areolate delle conifere. Il termine è anche sinon. di ricettacolo del fiore. ... Leggi Tutto

osmanto

Vocabolario on line

osmanto s. m. [lat. scient. Osmanthus, comp. del gr. ὀσμή «odore» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante oleacee, con una trentina di specie arboree o arbustive sempreverdi dell’Asia orient. e dell’America [...] Settentr., con piccoli fiori bianchi in cime o in grappoli di cime; alcune specie, come Osmanthus fragrans, con fiori profumati, si coltivano nei giardini. ... Leggi Tutto

angiospèrme

Vocabolario on line

angiosperme angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite [...] grado di evoluzione; vi appartengono specie erbacee o legnose, caratterizzate dalla presenza, nel fiore, di un ovario chiuso entro il quale si trovano gli ovuli; i fiori sono per lo più vistosi, più completi o complessi di quelli delle altre piante ... Leggi Tutto

disegnare

Vocabolario on line

disegnare v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum «segno», col pref. de-] (io diségno, ecc.: v. segnare). – 1. Rappresentare con segni, con linee tracciate a matita, a penna, a carboncino, ecc., cose [...] immaginate o esistenti in natura (v. disegno, n. 1): d. un fiore, un cavallo, un paesaggio; d. i contorni di una figura; d. un cerchio, un triangolo, ecc.; usato assol.: imparare a d.; saper d.; d. bene, male, con finezza, ecc. Per traslato poet., d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

aiace

Vocabolario on line

aiace s. m. – Nome poet. del giacinto, fiore nel quale sarebbe stato trasformato Aiace Telamonio quando, impazzito di dolore perché le armi di Achille erano state assegnate a Ulisse anziché a lui, si [...] uccise: Dirò d’aiace tinto Di vivace vermiglio? (Marino) ... Leggi Tutto

stornèllo¹

Vocabolario on line

stornello1 stornèllo1 s. m. [prob. dal provenz. estorn «tenzone poetica», che ha lo stesso etimo dell’ital. stormo]. – Forma di canto popolare italiano, di varia figura metrica: la più antica sembra [...] quella del distico rimato, cui fu poi premesso un quinario, contenente l’invocazione a un fiore, a una pianta, un vocativo in genere, oppure un’esclamazione; il quinario rima col secondo endecasillabo, mentre il primo è in assonanza con gli altri due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 66
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali