• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Alimentazione [7]
Industria [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Tempo libero [1]

nome

Sinonimi e Contrari (2003)

nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] di un fiore] ≈ denominazione. ● Espressioni: fig., chiamare le cose col loro nome [nominare qualcosa esplicitamente, parlare senza reticenze o eufemismi e sim.] ≈ dire pane al pane e vino al vino, parlare chiaro (o, pop., papale papale); nome ... Leggi Tutto

decoro

Sinonimi e Contrari (2003)

decoro /de'kɔro/ s. m. [dal lat. decorum, uso sost. dell'agg. dĕcorus "bello, elegante"]. - 1. a. [modo di vestirsi, di fare, ecc., conveniente alla condizione sociale di una persona: comportarsi con d.] [...] si addice alla propria persona: non avere d.] ≈ contegno, decenza, dignità. 3. (fig.) [persona o cosa che costituisce motivo di soddisfazione: essere il d. della città] ≈ lustro, onore, orgoglio, vanto. ↑ fiore all'occhiello. ↔ disonore, vergogna. ... Leggi Tutto

stelo

Sinonimi e Contrari (2003)

stelo /'stɛlo/ s. m. [lat. stĭlus "gambo"]. - 1. (bot.) [parte sottile che nelle piante erbacee sostiene foglie, fiori o frutti] ≈ caule, fusto, gambo, pedicello, [delle graminacee] culmo, [di fiore o [...] frutto] peduncolo, [di foglia o frutto] picciolo. 2. (estens.) [elemento di sostegno a forma di fusto] ≈ asta. ● Espressioni: lampada a stelo [lume costituito da un'asta verticale e fornita in alto di ... Leggi Tutto

delizia

Sinonimi e Contrari (2003)

delizia /de'litsja/ s. f. [dal lat. deliciae -arum, der. di delicĕre "dilettare"]. - 1. [sensazione delicata che appaga i sensi o lo spirito: provare una grande d.; d. dell'amore] ≈ allettamento, diletto, [...] causa tale sensazione: questa torta è una d.] ≈ ghiottoneria, leccornia, prelibatezza, ricercatezza, squisitezza. ↔ porcheria, schifezza. b. [di persona, che per le sue qualità si fa amare: una d. di bambina] ≈ amore, bijou, fiore, tesoro. ↑ incanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

obbrobrio

Sinonimi e Contrari (2003)

obbrobrio /o'b:rɔbrjo/ s. m. [dal lat. opprobrium, der. di probrum "vergogna", col pref. ob-]. - 1. [l'essere disprezzato per le proprie azioni disonorevoli: subire l'o. della degradazione] ≈ abominio, [...] disonore, ignominia, infamia, (lett.) onta, vergogna. ↔ fiore all'occhiello, gloria, onore. 2. (estens.) a. [persona o cosa di cui ci si vergogna] ≈ disonore, vergogna, (lett.) vituperio. ↔ gloria, onore, vanto. b. (fam.) [cosa o persona molto brutta ... Leggi Tutto

olimpo

Sinonimi e Contrari (2003)

olimpo s. m. [dal nome del monte gr. Olimpo, ritenuto sede degli dèi; gr. Ólympos, lat. Olympus], solo al sing. - 1. [ristretta cerchia ai vertici di una categoria o di un ambiente sociale, artistico, [...] ecc.: far parte dell'o. dell'aristocrazia] ≈ crème, élite, fior fiore, gotha. ↔ gentaglia, marmaglia, plebaglia, plebe. 2. (estens.) [condizione di sdegnoso distacco: è difficile che scenda dal suo o.] ≈ ‖ piedistallo. ... Leggi Tutto

diamante

Sinonimi e Contrari (2003)

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. adámas-antos "acciaio, diamante"]. - [pietra preziosa costituita da un frammento di carbonio purissimo cristallizzato [...] : fig., punta di diamante → □. □ punta di diamante [elemento penetrante e incisivo, determinante in una situazione, in una squadra, in un settore e sim.] ≈ fiore all'occhiello, fulcro, punto di forza, vanto. ↔ punto debole, tallone d'Achille. ... Leggi Tutto

onore

Sinonimi e Contrari (2003)

onore /o'nore/ s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. - 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: [...] a, per. 5. a. [persona, più raram. cosa, che costituisce motivo di vanto: essere l'o. del proprio Paese] ≈ fiore all'occhiello, orgoglio, vanto. ↔ disonore, mela marcia, pecora nera, vergogna. b. [motivo di orgoglio, di compiacimento, di piacere: l ... Leggi Tutto

rigoglio

Sinonimi e Contrari (2003)

rigoglio /ri'goʎo/ s. m. [var. dissimilata di orgoglio]. - 1. [vigoroso sviluppo di una pianta e sim: il grano era nel suo pieno r.] ≈ fioritura, floridezza, (non com.) floridità, (non com.) lussureggiamento. [...] 2. (fig.) [momento di maggiore vitalità e bellezza: era nel pieno r. della giovinezza] ≈ esuberanza, fiore, floridezza, (non com.) floridità, pieno, (ant.) plenitudine, vigore. ... Leggi Tutto

succiafiore

Sinonimi e Contrari (2003)

succiafiore /sutʃ:a'fjore/ s. m. [comp. di succia (re) e fiore]. - (zool.) [uccello della famiglia dei macrochiri con becco sottile e lingua adatta a suggere il nettare dei fiori] ≈ colibrì, uccello mosca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali