• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [10]
Militaria [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Vita quotidiana [3]
Medicina [3]
Botanica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Storia del costume [2]

bottóne

Vocabolario on line

bottone bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] anche col sign. di manopola: b. di sintonia, nei radioricevitori. b. Nella scherma, il dischetto terminale della lama nel fioretto e nella spada, con funzione di sicurezza. c. B. del violino, quello che, fissato all’estremità della cassa, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] armati di fucile o di altre particolari armi, o se gli atleti sono dotati di determinati attrezzi (per es., nella scherma di fioretto o di spada, si assume portando la lama sul braccio sinistro con la punta rivolta verso l’alto, in quella di sciabola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pistolétto

Vocabolario on line

pistoletto pistolétto s. m. [dim. di pistola1, sull’esempio del fr. pistolet «pistola»]. – 1. Pistola da fonda, a canna lunga, usata dalla cavalleria a partire dal sec. 16°. 2. Specie di rudimentale [...] che, caricata a pallottola e applicata alle antiche bombe, si scaricava con un certo anticipo rispetto allo scoppio di queste impedendo che qualcuno si avvicinasse per spegnere la miccia delle bombe stesse. 3. Nell’arte mineraria, sinon. di fioretto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sottométtere

Vocabolario on line

sottomettere sottométtere v. tr. [comp. di sotto- e mettere; cfr. il lat. submittĕre e v. sommettere] (coniug. come mettere). – 1. non com. Mettere sotto: s. i buoi al giogo; in partic., di animali, [...] rispettoso, obbediente, docile: una ragazza timida e sottomessa; avere un’aria sottomessa. Nella scherma, filo sottomesso, azione effettuata, di fioretto e di spada, contro l’avversario che si trovi a un legamento con l’arma in posizione non perfetta ... Leggi Tutto

archétto

Vocabolario on line

archetto archétto s. m. [dim. di arco]. – Piccolo arco. Con particolari sign. tecnici: 1. Arco, come struttura architettonica di piccola apertura; sinon. di arcatella quando fa parte di una serie di [...] degli spadini e delle sciabole di cavalleria serviva da guardamano. b. Ciascuno dei due sostegni che nell’impugnatura del fioretto di modello italiano classico sono posti tra la coccia e la spranga. 5. Organo per la presa di corrente, caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

coupé

Vocabolario on line

coupe coupé 〈kupé〉 s. m., fr. [propr. part. pass. del v. couper «tagliare»] (in ital. anche adattato nella forma cupè). – 1. Nome dato a diversi tipi di veicoli, caratterizzati dal fatto di essere come [...] da un abitacolo più piccolo di quello della corrispondente berlina, a vantaggio della linea particolarmente slanciata. c. Scompartimento di vetture ferroviarie a un solo sedile. 2. Nella scherma, speciale cavazione di fioretto, detta anche volante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bersàglio

Vocabolario on line

bersaglio bersàglio (ant. berzàglio) s. m. [dal fr. ant. bersail]. – 1. Ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto, soprattutto per esercitazione militare [...] i concorrenti devono colpire nelle gare di tiro. b. Le parti del corpo valide da colpire nelle gare di scherma: nel fioretto, dall’inguine alla sommità del collo; nella sciabola, dall’inguine alla testa; nella spada, tutto il corpo. c. Nel pugilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

raddóppio

Vocabolario on line

raddoppio raddóppio s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. In genere, raddoppiamento: il r. della posta, nel gioco; r. di una linea ferroviaria, trasformazione di una linea a un solo binario in linea a doppio [...] Con sign. particolari: a. Nella scherma, secondo attacco che si esegue dall’affondo (o, nel caso della sciabola e del fioretto, anche ritornando in guardia col piede sinistro e andando poi subito in affondo) contro l’avversario che ha eluso il primo ... Leggi Tutto

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] di sostegno. In partic.: a. La parte della lama del coltello più vicina al manico e, nella spada, nella sciabola e nel fioretto, la parte della lama più vicina alla coccia. b. Elemento dell’arco degli strumenti a corda, in cui s’inseriscono e da cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
fioretto
Sottile spada senza taglio portante all’estremità un bottone protettivo. È arma convenzionale da torneo, destinata nelle gare di scherma a colpire solo di punta. Si compone dell’impugnatura e della lama, in acciaio temperato, diritta, di forma...
Nadi, Nedo
Schermidore (Livorno 1894 - ivi 1940); vincitore nel fioretto individuale ai giochi olimpici di Stoccolma (1912), nel fioretto e nella sciabola individuali e nel fioretto, sciabola e spada a squadre ai giochi olimpici di Anversa (1920); fu campione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali