selettrone
selettróne s. m. [dall’ingl. selectron, comp. di (to) select «scegliere, selezionare» e (elect)ron «elettrone»]. – In fisicadelleparticelle, ipotetica particella che rappresenta il partner [...] supersimmetrico di spin zero dell’elettrone. ...
Leggi Tutto
up
〈ḁp〉 s. ingl. [dalla prep. up, che significa «su»], usato in ital. come s. m. – In fisicadelleparticelle, uno dei sapori di quark, di simbolo u (v. quark). ...
Leggi Tutto
kaone
kaóne s. m. [comp. di ka(ppa) e (mes)one]. – In fisicadelleparticelle, altra e più corrente denominazione del mesone K, particella che può presentarsi con carica elementare positiva, negativa [...] ovvero nulla (rispettivamente K+, K-, K°), di vita media 1,23· 10-8 s (1,05· 10-10 il K°), di spin nullo e stranezza 1 ...
Leggi Tutto
squark
〈sku̯òok〉 s. ingl. [comp. di s(upersymmetric) «supersimmetrico» e quark] (pl. squarks 〈sku̯òoks〉), usato in ital. al masch. – In fisicadelleparticelle, ipotetica particella che rappresenta il [...] partner supersimmetrico di spin zero del quark ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano [...] direttamente proporzionali agli inversi dei numeri dati. In fisica, contatore p. di particelle, contatore che fornisce impulsi la cui ampiezza è proporzionale all’energia delleparticelle. Nella tecnica dei servosistemi e dei controlli automatici ...
Leggi Tutto
toponio
topònio s. m. [der. di top (nel sign. 6), con la terminazione -onio di positronio]. – In fisicadelleparticelle, ipotetico sistema legato costituito da un quark top e da un antiquark top (oggi [...] si sa che un tale sistema non esiste perché non ha il tempo di legarsi prima che il quark top decada) ...
Leggi Tutto
gluino
glüìno s. m. [der. di glu(one), con sostituzione di suffisso, per analogia con neutrino da neutrone]. – In fisicadelleparticelle, ipotetica particella che rappresenta il partner supersimmetrico [...] (v. supersimmetria) del gluone ...
Leggi Tutto
gluone
gluóne s. m. [dall’ingl. gluon, der. di glue «colla», col suff. -on «-one» (nel sign. 2)]. – In fisicadelleparticelle, particella priva di massa appartenente alla classe dei bosoni e dotata [...] di spin unitario, che rappresenta, nella teoria della cromodinamica quantistica, il quanto che propaga le interazioni forti tra quark. ...
Leggi Tutto
mi3
mi3 (raro mu) s. m. [dal gr. μῦ, ionico μῶ, dal fenicio; cfr. ebr. mēm]. – Nome della dodicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo μ, maiuscolo Μ), corrispondente [...] usato per indicare la permeabilità magnetica di un mezzo, e anche la massa specifica (o densità assoluta). In fisicadelleparticelle, è simbolo del muone. In radiotecnica, è simbolo del coefficiente di amplificazione di un tubo termoelettronico. ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.