m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] , consistente nel dare alla m lo stesso punto d’articolazione della consonante che la segue, è di norma davanti a f o 4,6. In fisica, M è il simbolo del numero di Mach, o mach (v.), e del momento quantico magnetico di particelle. In informatica, M il ...
Leggi Tutto
stringa2
stringa2 s. f. [dalla voce prec., come calco lessicale e semantico dell’ingl. string]. – Nel linguaggio scient., serie, sequenza o successione di elementi di uno stesso tipo. In partic.: 1. [...] seguito le due stringhe date. 3. In fisica, generalizzazione del concetto di particella, secondo la quale quest’ultima viene vista come transizione dell’evoluzione cosmica; a differenza delle omonime strutture riguardanti le particelle elementari e ...
Leggi Tutto
levogiro
agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto [...] o antiorario. 2. In chimica, di composto che, in soluzione, devia il piano della luce polarizzata nel verso antiorario. 3. In fisica, sono detti convenzionalmente particelle levogire i fermioni il cui spin è orientato in senso opposto alla direzione ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] un enorme addensamento delleparticelle subatomiche, e, quindi, uno straordinario aumento della densità, accompagnato, della funzione d’onda (v. funzione, nel sign. 7), il passaggio di un sistema microscopico da uno stato in cui una grandezza fisica ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme; fisicadello stato s., o fisica dei s., il settore dellafisica (parte della disciplina detta struttura della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] affrontare il mare. Con valori più determinati e specifici: a. In fisica, in chimica e nella tecnica, modo di essere, condizione in cui un sistema la cui energia è minore dell’energia che avrebbero le particelle che lo compongono se fossero poste tra ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] ). 4. In fisica, particolare stato della materia gassosa nel quale la maggior parte degli atomi o delle molecole è ionizzata in un campo magnetico, per il quale il moto delleparticelle cariche che lo costituiscono assume caratteristiche che non si ...
Leggi Tutto
bersaglio
bersàglio (ant. berzàglio) s. m. [dal fr. ant. bersail]. – 1. Ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto, soprattutto per esercitazione militare [...] ; in fisica nucleare, oggetto sul quale viene diretta una radiazione (per es., il fascio di particelle emanate da , esserne perseguitato con accanimento; esser il b. della fortuna, delle male lingue, essere sfortunato, calunniato; con senso attivo ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] extraterrestri (r. cosmica primaria) e l’altra originata dai processi di interazione di quella primaria con le particelledell’atmosfera terrestre (r. cosmica secondaria). Con altro sign., r. cosmica di fondo, radiazione elettromagnetica isotropa e ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] sospensione, mediante ago e siringa: fare un’i.; farsi fare delle i.; il medico gli ha prescritto una serie di iniezioni di griglia cui si applica un segnale. e. In fisica, immissione di particelle cariche in un dispositivo (per es., immissione di ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.