ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] designato anche con la locuz. dalla culla alla tomba). e. In fisica, c. di isteresi, linea chiusa costituente il diagramma di una grandezza una macchina termica ideale a gas perfetto, delineato dal matematico francese S.-N.-L. Carnot (1796-1832), il ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] ma senza combustibile né acqua per le caldaie). c. In fisica e chimica, lo stesso che campione: soluzione s.; forza . del Sole, v. sole (n. 1 a). e. In logica matematica, modello s. di una teoria assiomatica, il modello più intuitivo e più regolare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] natura, caratteristiche, competenze e limiti di un settore di studî, di ricerca: lo s. epistemologico della fisica; anche assol.: lo s. della matematica. c. In linguistica, statuto della frase, la sua struttura in rapporto al tipo di comunicazione o ...
Leggi Tutto
caos
1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva [...] tendenti a provocare il c. nella popolazione). 4. La parola caos ha infine un significato più tecnico nel campo della matematica e della fisica: si dice infatti che un sistema tende al caos quando le sue leggi di evoluzione comportano, dopo un certo ...
Leggi Tutto
differenza
1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] linguaggi scientifici: in particolare, 2. MAPPA in matematica la differenza è il risultato dell’operazione di il minuendo (la d. tra 10 e 7 è 3), 3. mentre in fisica e in chimica la differenza è lo scarto tra diversi valori di una grandezza o di ...
Leggi Tutto
prodotto
1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] qualsiasi risultato di un’operazione o di un’attività manuale, fisica, chimica, fisiologica o intellettuale (il mulo è il p. di menefreghismo e d’incuria). 3. Nel linguaggio della matematica, il prodotto è il risultato di un’operazione di ...
Leggi Tutto
scienza
1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] , economiche), 4. MAPPA oppure l’insieme delle discipline fondate sull’osservazione, l’esperienza e il calcolo (come la matematica, la fisica, la chimica) o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi (come la geologia, la geografia ...
Leggi Tutto
uguale
1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] rivestimento di vernice non è venuto tutto u.). 5. In matematica, due elementi si dicono uguali se sono la stessa cosa, tra di noi! Ci vuole una grande durezza, una grande miopia fisica e intellettuale per sostenere che siamo uguali tra di noi. Se ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] è avere a disposizione una potenza computazionale enorme. (Anna Lisa Bonfranceschi, Galileonet.it, 10 luglio 2012, Fisica e Matematica) • Uno degli aspetti fondamentali della ricerca di base riguarda la comunicazione dei risultati scientifici. Oltre ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] intaccatura. b. Tutto quanto, in tutta la sua struttura fisica, la sua grandezza, la sua estensione, ecc., senza varie parti che costituiscono l’i.; pagare, riscuotere l’i.; in matematica, l’i., l’unità e i suoi multipli, contrapposti alle frazioni. ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
La...
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel marzo del 1800 Alessandro Volta,...