incrementale
agg. [dall’ingl. incremental, der. di increment «incremento»]. – Nel linguaggio scient., relativo agli incrementi, alle differenze tra i valori delle grandezze, e non ai valori stessi. In [...] partic., in matematica, rapporto i. di una funzione y = f(x), il rapporto tra l’incremento della variabile dipendente e quello della , è la derivata della funzione nel punto x. In fisica e nella tecnica è talvolta usato come sinon. di differenziale ...
Leggi Tutto
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî [...] cromosomica (o citologica), rappresentazione grafica della localizzazione fisica dei geni lungo la struttura cromosomica. 4. Parte due rettangolini speculari forniti di dentini. 5. In matematica, nella teoria degli insiemi, sinon. di applicazione, ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano [...] grandezza o con altro qualsiasi termine di riferimento; in matematica, due classi di grandezze o di numeri si dicono parti direttamente proporzionali agli inversi dei numeri dati. In fisica, contatore p. di particelle, contatore che fornisce impulsi ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] funzioni (v. anche disegno e cartografia). b. In matematica: r. grafica, visualizzazione mediante disegno (o grafico o es., lo sviluppo di un cilindro sopra un piano. c. In fisica, e in partic. in meccanica quantistica, l’insieme degli stati di ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] scadenza (e t. brucianti, una scadenza vicinissima). In matematica finanziaria, indica la rata stessa che si deve pagare a in mineralogia, t. del gruppo dei feldspati monoclini). In fisica, t. spettrale, ciascuna delle righe di una serie spettrale e ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] a catena. In partic., reazione a c., in chimica e fisica, successione di reazioni (chimiche o nucleari), ciascuna delle quali è a un determinato brano della Scrittura. 11. In matematica, nella teoria degli insiemi, successione di insiemi, ciascuno ...
Leggi Tutto
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] o la constatazione della fallacia del senso comune. In fisica, sono detti paradossi varî enunciati e argomenti, tra i gli altri relativi alla teoria degli insiemi e alle sue implicazioni logico-matematiche (per es., il p. di Russell, che può essere ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] niente; ricòrdati che qui dentro tu conti m. di niente! c. In matematica, indica la sottrazione e si esprime col simbolo - (che ha esso cioè quattro gradi sotto zero. In chimica e fisica viene attribuito il segno meno (-) all’elettrone negativo ...
Leggi Tutto
sopralineatura
(o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al [...] insiemi A− è il complementare dell’insieme A; in logica matematica p̄ è la negazione della proposizione p; in topologia S digitale, indica il complemento di un livello logico; in fisica delle particelle, sovrapposta al simbolo di una particella, ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] cioè con intervalli, più o meno lunghi, di benessere fisico (anche senza una vera e propria periodicità): paralisi p o di una determinata distanza, detta periodo spaziale. b. In matematica, funzione p. di una variabile reale, ogni funzione che assume ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
La...
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel marzo del 1800 Alessandro Volta,...