tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di [...] piante bignoniacee, con una quindicina di specie diffuse dal Sud America fino al Messico, Florida, Texas e California merid.: sono arbusti o piccoli alberi con fiori in racemi o pannocchie a corolla imbutiforme, di solito gialla; alcune specie, e in ...
Leggi Tutto
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito [...] del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di Commonwealth delle Bahamas. Come sost., abitante o nativo delle Bahama ...
Leggi Tutto
torreia
torrèia s. f. [lat. scient. Torreya, dal nome del botanico statunitense J. Torrey (1796-1873)]. – Genere di piante tassacee con poche specie della Cina, Giappone, California e Florida: sono arbusti [...] o alberi sempreverdi con foglie persistenti, rigide, lineari, appuntite e disposte a spirale; gli apparati riproduttori maschili sono formati da piccoli coni ascellari con brattee sterili alla base e quelle ...
Leggi Tutto
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». [...] p. 24, Cronaca) • Individuato il più piccolo esopianeta più vicino alla Terra mai osservato. Gli astronomi della University Central Florida, usando il telescopio spaziale Spitzer della Nasa, hanno scoperto il pianeta UCF-1.01, che si trova a 33 anni ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante [...] o nativo delle Antille ...
Leggi Tutto
rovina
(ant. o letter. rüina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre «precipitare»]. – 1. a. Grave distruzione e crollo, totale o parziale, di edifici e strutture edilizie: la bomba provocò la r. del palazzo; [...] terremoto; è rimasto sepolto sotto le r.; la città risorge dalle sue r., anche fig., ritorna a essere florida economicamente e politicamente. Sempre al plur., i resti, le strutture superstiti di edifici e di complessi urbani rovinati, parzialmente ...
Leggi Tutto
rubicondo
rubicóndo (ant. rubicundo) agg. [dal lat. rubicundus, der. di rubere «esser rosso»]. – Di colore vermiglio, rosso vivo: per essere la tunica de la pupilla sanguinosa molto ... le cose paiono [...] quasi tutte rubicunde (Dante). Oggi detto soprattutto del viso, per indicare salute florida: due belle gote r.; un bimbetto di pochi anni dal viso r. e paffuto di cherubino (Eraldo Affinati); o della persona, ma sempre con riferimento al viso: un ...
Leggi Tutto
fresco1
frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] f. dei prati; fiori f., non appassiti, oppure naturali, non artificiali. e. Dell’aspetto della persona, della carnagione, e sim., florido, che mostra pienezza di salute, che non porta segni di stanchezza o non è sciupato dall’età o da malattie: ha un ...
Leggi Tutto
weigela
weigèla 〈vei-〉 (o weigèlia) s. f. [lat. scient. Weigela, dal nome dello studioso ted. Ch. E. Weigel († 1831)]. – Genere di piante caprifogliacee comprendente una dozzina di specie di origine [...] asiatica, tra cui Weigela florida, introdotta nei giardini d’Europa e d’America e coltivata per ornamento anche in Italia, soprattutto nelle Venezie. ...
Leggi Tutto
lamantino
s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei [...] e T. manatus, che abitano il primo le coste e i fiumi dell’Africa occid. e il lago Ciad, e il secondo le coste della Florida: sono lunghi dai 3 ai 4 metri, hanno corpo cilindrico con testa grossa, arti brevi e tozzi, simili a quelli dei dugonghi, e ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina a S con la serie delle Florida Keys, a...
FLORIDA (A. T., 157-158)
Riccardo Riccardi
Dipartimento interno dell'Uruguay, vasto 12.107 kmq. e con 89.534 ab. (1930; 7 ab. per kmq.). Il territorio, in parte collinoso (Cuchilla Grande del Centro) e in parte pianeggiante, è coperto prevalentemente...