rapidofillo
s. m. [lat. scient. Rhapidophyllum, comp. del nome del genere Rhapis (v. rapi) e di -phyllum «-fillo»]. – Genere di palme con una sola specie, Rhapidophyllum hystrix, spontanea negli Stati [...] Uniti dalla Carolina del Sud alla Florida e coltivata nei giardini delle regioni temperato-calde: è una palma nana, alta di norma un metro, stolonifera, con foglie flabelliformi profondamente divise; si distingue per le copiose spine nere che sorgono ...
Leggi Tutto
zamia
żàmia s. f. [lat. scient. Zamia, che è da una erronea lettura zamiae per azaniae (nuces), espressione con cui nella Naturalis Historia di Plinio (l. XVI) sono chiamate le pigne, forse connessa [...] degli autori, nelle cicadacee o nelle zamiacee; hanno, come le cicadacee, l’aspetto di piccole palme; vi appartengono alcune decine di specie di origine americana, diffuse dalla Florida al Sud America, che vengono coltivate in vaso o in piena terra. ...
Leggi Tutto
cornina
s. f. [der. di corno2]. – Alcaloide isolato dalle radici di una pianta della famiglia cornacee (Cornus florida), che si presenta in cristalli amari dotati di azione tonica e febbrifuga. ...
Leggi Tutto
corno2
còrno2 s. m. [lat. scient. Cornus, dal lat. class. cornus «corniolo»]. – Genere di piante cornacee, per lo più arbustive, con una quarantina di specie dell’emisfero boreale, di cui alcune, esotiche, [...] e le vivaci colorazioni autunnali delle foglie. In Italia crescono due specie, il corniolo e la sanguinella; un’altra specie, Cornus florida dell’America Settentr., fornisce legno per ebanisteria mentre la corteccia dei rami è usata come medicinale. ...
Leggi Tutto
prugno
s. m. [der. di prugna]. – 1. Altro nome del susino e del pruno selvatico. 2. P. icaco, arbusto o alberetto delle crisobalanacee (Chrysobalanus icaco), originario delle regioni comprese tra la [...] Florida e il Brasile, con foglie coriacee, da ovate a rotondeggianti, fiori piccoli, bianchi, in pannocchie, e frutti detti prugne icaco, grossi come susine, gialli, rossi o neri, che si consumano freschi o variamente preparati. ...
Leggi Tutto
invitante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di invitare1; nel sign. 2 sul modello del fr. invitant]. – 1. s. m. e f., non com. La persona che invita: presentarsi puntuale, per riguardo all’invitante. 2. [...] agg. Che seduce, che invoglia, che attrae: un liquore i.; l’i. calduccio del letto; una ragazza florida e invitante. Per litote, con la negazione, o con l’avv. poco, di cosa o persona che ripugna, che provoca disgusto, tutt’altro che attraente: l’ ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] iniziale degli apparati digerente e respiratorio: f. grassa, tonda; una f. di luna piena; una f. fresca; una bella f. (anche florida, di aspetto sano e riposato); una brutta f. (non bella, o che denota cattivo stato di salute, stanchezza e sim.); f ...
Leggi Tutto
beccafico
s. m. [comp. di beccare e fico, perché ghiotto di fichi; già in latino era chiamato ficedŭla (ritenuto, forse per etimologia popolare, comp. di ficus «fico» e tema di edĕre «mangiare»), nome [...] anche in Italia ed è apprezzato per la carne. Il nome viene dato anche ad altri uccelletti del genere Sylvia e Acrocephalus, mentre b. reale è altro nome del rigogolo. Frequente nell’uso la similitudine grasso come un b., di persona grassa e florida. ...
Leggi Tutto
attacco mirato
loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ Coincidenza fortuita o attacco mirato? Dopo il secondo caso di antrace registrato in Florida [...] negli ultimi 3 giorni l’America si interroga, terrorizzata dall’idea di essere vittima di un attentato biochimico organizzato da cellule di Al Qaeda e da Osama Bin Laden. (Alessandra Farkas, Corriere della ...
Leggi Tutto
pargolo
pàrgolo s. m. e agg. [lat. parvŭlus, dim. di parvus «piccolo»; cfr. parvolo], letter. – 1. s. m. (f. -a) Fanciullo, bambino: la maggiore parte de li uomini vivono secondo senso e non secondo [...] (Manzoni, che traduce Isaia 9,6: «Parvulus enim natus est nobis, et filius datus est nobis»); su ’l rio passeggiava mia madre Florida ancor ne gli anni, traendosi un p. a mano (Carducci); anche in usi scherz. e fam.: sono tuoi quei p. così tranquilli ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina a S con la serie delle Florida Keys, a...
FLORIDA (A. T., 157-158)
Riccardo Riccardi
Dipartimento interno dell'Uruguay, vasto 12.107 kmq. e con 89.534 ab. (1930; 7 ab. per kmq.). Il territorio, in parte collinoso (Cuchilla Grande del Centro) e in parte pianeggiante, è coperto prevalentemente...