• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [9]
Industria [6]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria aeronautica [3]
Biologia [3]
Diritto [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Fisica [1]

xantogenato

Vocabolario on line

xantogenato s. m. [der. di xantogen(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido xantogenico, detto anche xantato; gli xantogenati dei metalli alcalini sono sostanze solide, gialle, [...] dei metalli pesanti sono solubili nei solventi organici, poco in acqua. Questi sali trovano impiego come collettori nella flottazione dei solfuri metallici, nella vulcanizzazione della gomma, come additivi per lubrificanti, ecc.; lo x. di sodio e ... Leggi Tutto

stèrile

Vocabolario on line

sterile stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] oggi sfruttato quando contiene minerali pregiati, sia pure in minima quantità, grazie ai nuovi processi di classificazione e di flottazione. ◆ Avv. sterilménte, in modo sterile, negli usi fig. dell’agg., cioè in modo improduttivo, privo di risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

separazióne

Vocabolario on line

separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] . S. meccaniche, quelle caratterizzate dal moto di particelle solide in seno a un fluido (sedimentazione, classificazione, flottazione, centrifugazione) o dal moto di un fluido attraverso uno strato di particelle solide (filtrazione) o dall’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

schiumatóre

Vocabolario on line

schiumatore schiumatóre s. m. [der. di schiumare]. – 1. a. (f. -trice) non com. Chi schiuma, cioè chi toglie la schiuma. b. Nella tecnica, dispositivo che consente l’allontanamento delle schiume dagli [...] apparecchi di flottazione, costituito in genere da una o più pale lentamente rotanti che spingono la schiuma in un canale di raccolta. 2. ant. Schiumatore del mare, pirata, corsaro; espressione (modellata sul fr. écumeur de mer) diffusa dai romanzi d ... Leggi Tutto

ultraflottazióne

Vocabolario on line

ultraflottazione ultraflottazióne s. f. [comp. di ultra- e flottazione]. – Operazione che consente la separazione di granuli di dimensioni molto piccole, anche di qualche micron, e che si attua aggiungendo [...] agli usuali agenti flottanti granuli di maggiori dimensioni di un altro minerale (vettore) e particolari reattivi che provocano su di essi la flocculazione dei granuli fini: segue, tramite l’aggiunta di ... Leggi Tutto

flottàggio

Vocabolario on line

flottaggio flottàggio s. m. [dal fr. flottage, der. di flotter: v. flottare]. – 1. Lo stesso che fluttuazione (soprattutto di una superficie di comando di nave o di aeromobile lasciata libera). 2. La [...] corsa sull’acqua che precede il decollo o segue l’ammaraggio di un idrovolante. 3. Sinon. di flottazione (dei minerali). 4. Nella pallacanestro, azione difensiva laterale, per la quale l’avversario che ha la palla è controllato da più giocatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

flottare

Vocabolario on line

flottare v. intr. e tr. [dal fr. flotter, che, insieme a flot «onda», è di origine franca; cfr. oland. vlot] (io flòtto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Ondeggiare, fluttuare, detto di una massa d’acqua, [...] che si muova sull’acqua; riferito a idrovolanti, scivolare sull’acqua. 2. tr. a. Trasportare tronchi di legname su un corso d’acqua affidandoli alla corrente (v. fluitazione). b. Nella tecnica, sottoporre a flottazione: f. un minerale di stagno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

laverìa

Vocabolario on line

laveria laverìa s. f. [der. di lavare]. – Impianto minerario per l’arricchimento dei minerali, che viene ottenuto o mediante flottazione o mediante trattamento all’idrovaglio. ... Leggi Tutto

tallòlio

Vocabolario on line

tallolio tallòlio s. m. [dall’ingl. tall oil, che è dallo sved. tallöl, propr. «olio di pino»]. – Miscuglio di acidi resinici (del tipo dell’acido abietinico), acidi grassi (in prevalenza oleico e linoleico), [...] da legni resinosi. Di colore scuro e odore sgradevole, viene utilizzato, previa depurazione e raffinazione, nella flottazione dei minerali, nella preparazione di emulsioni bituminose, in quella di detergenti, adesivi, plastificanti, lubrificanti, e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
flottazione
In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio. Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, talco, carboni, cloruro di potassio, fosfati...
FLUTTUAZIONE
FLUTTUAZIONE (XV, p. 572; App. I, p. 603) v. flottazione, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali