• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2273 risultati
Tutti i risultati [2273]
Botanica [1397]
Industria [250]
Zoologia [184]
Medicina [136]
Alimentazione [135]
Chimica [99]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [58]
Farmacologia e terapia [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [49]

quebracho

Vocabolario on line

quebracho 〈keħràčo〉 s. m., spagn. [propr. quiebra hacha «spezza ascia», a motivo della durezza del legno]. – Nome di varie piante appartenenti a generi diversi, e del legno che se ne ricava: q. blanco, [...] simili a quelle dell’oleandro, fiori in cime e frutto a doppio follicolo; le foglie vengono usate nei paesi d’origine come materiale conciante, mentre la corteccia del tronco, che contiene varî alcaloidi (aspidospermina, quebracamina, quebrachina ... Leggi Tutto

sansevièria

Vocabolario on line

sansevieria sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee [...] di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa e Asia: sono piante rizomatose o caulescenti con foglie cilindriche, solcate o piane, erette, talora marmorizzate di color verde chiaro, le quali contengono copiose fibre usate ... Leggi Tutto

àlbero del pépe

Vocabolario on line

albero del pepe àlbero del pépe locuz. usata come s. m. – Albero sempreverde delle anacardiacee, detto anche falso pepe o schino (lat. scient. Schinus molle), originario dell’America Merid., coltivato [...] per ornamento anche in Italia; ha foglie eleganti e frutti (drupe) che somigliano, anche per l’odore, a quelli del pepe. Per distillazione dei rami, foglie e frutti si ricava un’essenza; la resina del frutto ha qualche impiego in medicina. ... Leggi Tutto

nudità

Vocabolario on line

nudita nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione [...] ); in partic., le parti sessuali: velare, coprire le n. (anche di pitture e sculture, con la sovrapposizione di panneggi, perizomi o foglie di fico). 2. Aspetto brullo, spoglio, della natura (per assenza di vegetazione) o di piante (per aver perso le ... Leggi Tutto

àlbero di Giuda

Vocabolario on line

albero di Giuda àlbero di Giuda locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle leguminose cesalpiniacee (Cercis siliquastrum), originaria del Mediterraneo orient., che dà un legno pregiato; è [...] spesso coltivata anche in Italia nei giardini e nei viali per le foglie grandi e per i numerosissimi fiori rosei papiglionacei che compaiono prima delle foglie; il frutto è un baccello oblungo compresso, che racchiude parecchi semi albuminosi. ... Leggi Tutto

albicatura

Vocabolario on line

albicatura s. f. [der. di albicare]. – In botanica, presenza di macchie bianche su foglie (foglie albicate), dovuta a mancanza di clorofilla; è detta anche albinismo parziale, screziatura o variegatura. ... Leggi Tutto

gèmma

Vocabolario on line

gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] apice del fusto e che provvedono all’accrescimento di questo nel senso della lunghezza; g. ascellari, quelle situate all’ascella delle foglie e da cui si sviluppano i rami; g. fogliari o foglifere (dette anche g. vegetative e g. da legno), g. fiorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

disfogliare

Vocabolario on line

disfogliare v. tr. [der. di foglia, col pref. dis-1] (io disfòglio, ecc.), letter. – Sfogliare, levare le foglie; nell’intr. pron., disfogliarsi, perdere le foglie. ... Leggi Tutto

ceropègia

Vocabolario on line

ceropegia ceropègia s. f. [lat. scient. Ceropegia, dal gr. biz. κηροπήγιον «candelabro», per la forma della corolla di alcune specie]. – Genere di piante della famiglia asclepiadacee, con circa 150 specie [...] delle regioni tropicali dell’India, Africa e Australia: sono suffrutici, di aspetto vario, talora con foglie carnose, a corolla di solito rigonfia alla base, quindi assottigliata e poi allargantesi in alto in 5 lobi generalmente saldati all’apice. Di ... Leggi Tutto

santoréggia

Vocabolario on line

santoreggia santoréggia s. f. [lat. saturēia: v. satureia]. – In botanica, nome di piante labiate del genere Satureja, e in partic. della specie Satureja hortensis, detta santoreggia domestica e anche [...] montana), detta anche s. selvatica, cresce nei luoghi calcarei in gran parte del Mediterraneo: alta fino a 50 cm, ha foglie rigide, lanceolate e spicastri lunghi con molti fiori; il suo odore è fortemente aromatico e l’essenza è ricca di carvacrolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 228
Enciclopedia
perfogliate, foglie
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.
connate, foglie
In botanica, foglie opposte, fuse insieme nella regione basale (per es., nel cardo dei lanaioli e in alcuni caprifogli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali