• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2273 risultati
Tutti i risultati [2273]
Botanica [1397]
Industria [250]
Zoologia [184]
Medicina [136]
Alimentazione [135]
Chimica [99]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [58]
Farmacologia e terapia [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [49]

iṡolaterale

Vocabolario on line

isolaterale iṡolaterale agg. [comp. di iso- e lato2, secondo l’agg. laterale]. – In botanica, detto delle foglie con simmetria bilaterale, sia nell’aspetto delle due facce sia nella struttura interna [...] (per es., le foglie dell’eucalipto e di parecchie monocotiledoni come il giaggiolo, il narciso, ecc.). ... Leggi Tutto

festóne

Vocabolario on line

festone festóne s. m. [der. di festa]. – 1. Ornamento fatto di rami intrecciati con foglie e fiori (anche finti) oppure di pezzi di stoffa, di carta colorata, in forma di catena, con cui si decorano [...] salsicce. 2. Motivo decorativo costituito dalla raffigurazione, dipinta o scolpita, di un festone di elementi vegetali, cioè foglie, fiori, frutti, per lo più legati da nastri e variamente stilizzati, molto comuni nell’arte classica, nel Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pegomìa

Vocabolario on line

pegomia pegomìa s. f. [lat. scient. Pegomyia, comp. del gr. πηγή «fonte» e μυῖα «mosca»]. – Genere di insetti ditteri brachiceri che comprende varie centinaia di specie particolarmente diffuse nell’emisfero [...] boreale e in Europa, le cui larve sono fitofaghe, minatrici di foglie o saprofaghe; la specie Pegomyia hyoscyami depone le uova sulla pagina inferiore delle foglie delle barbabietole e di altre chenopodiacee. ... Leggi Tutto

carnaùba

Vocabolario on line

carnauba carnaùba s. f. [dal port. carnauba, che è da una voce tupi]. – Cera che essuda dalle foglie della palma della cera (Copernicia cerifera), diffusa in tutto il Brasile settentr. e nordorientale. [...] Si estrae dalle foglie per immersione in acqua bollente; greggia, si presenta in masse untuose alquanto friabili, di colore giallo o giallo verdastro, di odore gradevole; quella raffinata invece è bianca, inodore, fragile e dura. È usata ... Leggi Tutto

feuilles mortes

Vocabolario on line

feuilles mortes ‹fö′öi mòrt› locuz. f. pl., fr. (propr. «foglie morte»). – Espressione con cui vengono chiamate le farfalle del genere gastropaca, che nella posizione di riposo simulano le foglie secche [...] cadute sul terreno ... Leggi Tutto

fràgola

Vocabolario on line

fragola fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne [...] di vite americana (Vitis labrusca), detta anche isabella, coltivata in forme diverse, talora ibride con la vite europea: ha foglie grandi, a contorno variabile, vellutate di sotto, e grappoli piccoli ad acini neri, grossi e rotondi, a buccia spessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aspidistra

Vocabolario on line

aspidistra s. f. [lat. scient. Aspidistra, der. del gr. ἀσπίς -ίδος «scudo», per lo stimma fatto a scudo]. – Genere di piante liliacee con rizoma strisciante, foglie tutte radicali, grandi e piuttosto [...] dure, fiori piccoli all’ascella delle foglie, frutto a bacca; vi appartengono poche specie asiatiche, fra le quali Aspidistra elatior del Giappone, sempreverde, molto spesso coltivata nelle case come pianta ornamentale. ... Leggi Tutto

miscanto

Vocabolario on line

miscanto s. m. [lat. scient. Miscanthus, comp. del gr. μίσχος «peduncolo» e ἄνϑος «fiore», per le spighette pedicellate]. – Genere di piante graminacee con una ventina di specie afro-asiatiche: sono [...] erbe perenni con grande cespo di foglie e ampie pannocchie; nei giardini si coltiva spesso per bordure o cespugli isolati la specie Miscanthus sinensis, in diverse varietà, con foglie lineate di bianco, per il lungo o trasversalmente. ... Leggi Tutto

allòro

Vocabolario on line

alloro allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), [...] alto fino a una decina di metri, con foglie persistenti coriacee, fiori giallognoli, drupe ellittiche, nere, nella preparazione di cosmetici e nell’industria del sapone; dalle foglie, usate in cucina per aromatizzare alcune vivande, si ottiene ... Leggi Tutto

ólmo

Vocabolario on line

olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] verdi, in glomeruli, e frutto a samara; l’o. montano o o. riccio (lat. scient. Ulmus glabra, sinon. U. montana), con foglie più grandi, che cresce nei boschi montani dell’Europa temperata e in varie parti dell’Asia, ed è spesso coltivato nei giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 228
Enciclopedia
perfogliate, foglie
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.
connate, foglie
In botanica, foglie opposte, fuse insieme nella regione basale (per es., nel cardo dei lanaioli e in alcuni caprifogli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali