• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2273 risultati
Tutti i risultati [2273]
Botanica [1397]
Industria [250]
Zoologia [184]
Medicina [136]
Alimentazione [135]
Chimica [99]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [58]
Farmacologia e terapia [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [49]

ricinodèndro

Vocabolario on line

ricinodendro ricinodèndro s. m. [lat. scient. Ricinodendron, comp. del nome del genere Ricinus «ricino» e del gr. δένδρον «albero», per la somiglianza delle foglie]. – Genere di piante euforbiacee con [...] pochissime specie dell’Africa: sono alberi con latice bianco, foglie palmatocomposte o palmatopartite, e fiori minuti. I semi di Ricinodendron heudelotii, dell’Africa, forniscono un alimento commestibile, usato nelle regioni d’origine. ... Leggi Tutto

ballòta

Vocabolario on line

ballota ballòta s. f. [dal lat. ballote -es, gr. βαλλωτή, che indicavano la specie di cui al n. 2]. – 1. Genere di piante della famiglia labiate (lat. scient. Ballota), con brattee simili alle foglie, [...] . Pianta (lat. scient. Ballota nigra), nota anche con i nomi di marrobio fetido o cimiciotto, comune lungo le siepi, sui ruderi, ecc.; è un’erba perenne, alta fino a 1 m, con foglie simili a quelle dell’ortica, di odore disgustoso, e con fiori rosei. ... Leggi Tutto

chimàfila

Vocabolario on line

chimafila chimàfila s. f. [lat. scient. Chimaphila, comp. del gr. χεῖμα «inverno, freddo» e -philus «-filo»]. – Genere di piante delle pirolacee, dell’emisfero boreale, con 4 specie: una di queste, Chimaphila [...] umbellata, è un’erba perenne, stolonifera, sempreverde, con foglie lanceolate, che cresce nell’America Settentr., dove le foglie sono usate come rimedio contro l’idropisia, le scrofole, ecc. ... Leggi Tutto

gìgaro

Vocabolario on line

gigaro gìgaro (anche gìcaro, gìchero, gìghero) s. m. [lat. tardo gigărus, forse di origine etrusca]. – Nome di alcune erbe tuberose della famiglia aracee, in partic. di Arum maculatum e Arum italicum, [...] chiamate anche aro e pan di serpe, della regione mediterranea, entrambe velenose, con foglie astate, macchiate di rosso scuro, spata grande solitamente verde giallognola, spadice ad appendice violacea nel primo, gialliccia nel secondo; vengono usati ... Leggi Tutto

scaròla

Vocabolario on line

scarola scaròla (o scariòla) s. f. [lat. tardo (dei glossarî) scarìola, der. di escarius «commestibile»]. – Uno dei nomi della lattuga selvatica (Lactuca serriola o L. scariola), pianta alta anche più [...] formati da una ventina di fiori; è presente negli incolti, nelle colture agrarie o lungo le strade. È anche nome region. di numerose varietà di indivia a foglie larghe e intere, di gusto dolce-amaro, usate come insalata cruda o consumate cotte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

balsamite

Vocabolario on line

balsamite (o balsamita) s. f. [der. di balsamo, per l’essenza che se ne estrae]. – Pianta perenne delle composite tubuliflore, detta anche erba amara, erba Santa Maria, erba della Madonna (lat. scient. [...] lucenti, seghettate, capolini in corimbo, a fiori gialli. Originaria dell’Oriente, si coltiva anche, ma scarsamente, nei giardini. Le foglie, odorose, si usano in medicina e nella preparazione di liquori; l’essenza si usa anche in profumeria. ... Leggi Tutto

żebrina

Vocabolario on line

zebrina żebrina s. f. [lat. scient. Zebrina, der. di zebra, con allusione alla striatura delle foglie]. – Genere di piante commelinacee che comprende poche specie dell’America Centrale; la più nota è [...] come pianta da sospensione, che ha fusti molto ramosi, con rami prostrati e radicanti, fiori piccoli, rosei, foglie ovato-lanceolate, a pagina superiore verde soffusa di rosso, percorsa da strisce longitudinali verdiccio-argentine, e pagina inferiore ... Leggi Tutto

actinìdia

Vocabolario on line

actinidia actinìdia (o attinìdia) s. f. [lat. scient. Actinidia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di piante della famiglia dilleniacee, originarie dell’Asia: sono alberi, arbusti, spesso [...] opposte e fiori in corimbi; la specie più bella, Actinidia kolomikta, si coltiva in tutta Italia, per le giovani foglie variegate in bianco e carminio, come guarnizione di muri, graticci, colonne. Da un’altra specie, Actinidia chinensis, si ottengono ... Leggi Tutto

polmonària

Vocabolario on line

polmonaria polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa [...] polmonari]. – 1. Genere di piante della famiglia boraginacee comprendente specie erbacee alte alcuni decimetri, con foglie spesso chiazzate; le foglie basali hanno lungo picciolo e quelle del fusto possono anche essere sessili; i fiori, di colore ... Leggi Tutto

rèo²

Vocabolario on line

reo2 rèo2 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Rhoeo s. f.], invar. – Genere di piante commelinacee con la sola specie Rhoeo spathacea, erba perenne originaria dell’America Centrale e del Messico, [...] in serra; nello stadio giovanile ha foglie in rosetta aperta, carnose e lineari, verdi scure di sopra, rosso-violacee di sotto, lunghe fino a 30 cm; la pianta adulta forma un fusto corto con ciuffo apicale di foglie e anche germogli laterali e fiori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 228
Enciclopedia
perfogliate, foglie
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.
connate, foglie
In botanica, foglie opposte, fuse insieme nella regione basale (per es., nel cardo dei lanaioli e in alcuni caprifogli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali