• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2273 risultati
Tutti i risultati [2273]
Botanica [1397]
Industria [250]
Zoologia [184]
Medicina [136]
Alimentazione [135]
Chimica [99]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [58]
Farmacologia e terapia [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [49]

barbabiètola

Vocabolario on line

barbabietola barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, [...] b. da zucchero, da distilleria (o semizuccherine), da foraggio, da orto (distinte queste ultime in b. rosse, di cui si usano le radici tuberizzate, e in biete da costa, comunem. dette biete o bietole, di cui si usano picciòli e foglie, commestibili). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mangròvia

Vocabolario on line

mangrovia mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, [...] di nuovo suolo e il conseguente avanzamento della terraferma. Dalla corteccia di queste piante, e in minor quantità dalle foglie, si estraggono i tannini e una sostanza colorante che conferisce ai prodotti conciati un colore rosso più o meno scuro ... Leggi Tutto

dìttamo

Vocabolario on line

dittamo dìttamo s. m. [dal lat. dictām(n)us o dictām(n)um, gr. δίκταμ(ν)ον o δίκταμ(ν)ος]. – 1. Pianta delle rutacee (Dictamnus albus), specie molto rara in Italia, con radici bianche, rizoma verticale, [...] . 2. D. cretico, pianta delle labiate (Origanum dictamnus) dell’isola di Creta, coltivata raramente nell’Italia settentr. e centr.: è un suffrutice piccolissimo con fiori rosei e con foglie quasi rotonde che si usano come condimento e in liquoreria. ... Leggi Tutto

manicària

Vocabolario on line

manicaria manicària s. f. [lat. scient. Manicaria, der. del lat. class. manĭca «manica», per la forma delle foglie]. – Genere di palme con due o tre specie dell’America Merid.: hanno fusto alto fino [...] a 5 m e foglie gigantesche intere o divise in larghi segmenti; le diverse parti della pianta sono variamente utilizzate nei paesi d’origine. ... Leggi Tutto

emplèuro

Vocabolario on line

empleuro emplèuro s. m. [lat. scient. Empleurum, dal gr. (τὰ) ἐμπλεύρια «cavità pleuriche», perché l’endocarpio, giunto a maturità, si stacca come una membrana]. – Genere di piante rutacee, che comprende [...] la specie Empleurum serrulatum, della regione sudafricana del Capo: è un piccolo arbusto con foglie lineari usate, come le foglie di bucco, nelle affezioni dell’apparato urinario. ... Leggi Tutto

selaginèlla

Vocabolario on line

selaginella selaginèlla s. f. [lat. scient. Selaginella, der. del lat. class. selago -gĭnis, nome di una pianta, con suffisso dim.]. – Unico genere di piante pteridofite della famiglia Selaginellaceae, [...] salotto, con fusto delicato, ramificato a monopodio e a dicotomia, che porta piccole foglie sparse disposte a spirale o in quattro serie; all’ascella di alcune foglie (sporofilli), raggruppate all’estremità dei rami a formare una spiga, si sviluppano ... Leggi Tutto

girare²

Vocabolario on line

girare2 girare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – Termine (usato generalm. al plur.) che nel linguaggio artistico del Rinascimento indicava un ornamento decorativo, dipinto o scolpito, formato dalla [...] da sottili strisce, variamente intrecciate e svolgentisi in leggere volute (v. anche girale): i Lombardi fanno bellissimi fogliami ritraendo foglie de ellera e di vitalba con bellissimi girari (Cellini). In partic., si diceva a bianchi girari un tipo ... Leggi Tutto

méstola

Vocabolario on line

mestola méstola s. f. [der. di mestare]. – 1. Arnese da cucina, di legno, metallo, materia plastica, generalm. più grande del mestolo di cui ha la stessa forma e gli stessi usi; m. forata o bucata, comunem. [...] e cavolaccio, quasi cosmopolita, comune in Italia nei fossi e negli acquitrini e coltivata nelle vasche dei giardini: ha rizoma tuberoso, foglie con lamina ovata o lanceolata, scapi alti fino a 1 m, con fiori a petali bianchi o rosei disposti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

calàdio

Vocabolario on line

caladio calàdio s. m. [lat. scient. Caladium, dal malese kelādi]. – Genere di piante della famiglia aracee, con una dozzina di specie, dell’America tropicale: sono piante tuberose, a foglie grandi, infiorescenze [...] con spata tubulosa in basso e allargata in alto. Alcune specie (Caladium bicolor, Caladium marmoratum, ecc.) si coltivano per le foglie che sono variamente screziate di rosso, rosa, bianco, con stupende sfumature. ... Leggi Tutto

nèspolo

Vocabolario on line

nespolo nèspolo s. m. [lat. mespĭlus (v. la voce prec.)]. – 1. Arbusto della famiglia rosacee (Mespilus germanica), spontaneo nell’Europa centr. e merid., talvolta coltivato per i frutti: ha foglie ellittiche [...] famiglia rosacee (Eriobotrya japonica), originario della Cina e del Giappone, coltivato in molti paesi a clima mite: ha foglie grandi, persistenti, lanceolate, coriacee, piccoli fiori di colore bianco-crema in grappoli, e frutti gialli, per lo più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 228
Enciclopedia
perfogliate, foglie
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.
connate, foglie
In botanica, foglie opposte, fuse insieme nella regione basale (per es., nel cardo dei lanaioli e in alcuni caprifogli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali