• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2273 risultati
Tutti i risultati [2273]
Botanica [1397]
Industria [250]
Zoologia [184]
Medicina [136]
Alimentazione [135]
Chimica [99]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [58]
Farmacologia e terapia [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [49]

atréplice

Vocabolario on line

atreplice atréplice (o atrìplice) s. m. [dal lat. atrĭplex -plĭcis]. – Erba annua spinosa delle chenopodiacee, appartenente al genere Atriplex (detta anche bietolone rosso o dei giardini, lat. scient. [...] Atriplex hortensis), originaria dell’Asia, con foglie verdi o rossicce, coltivata per ornamento e per le foglie, che si mangiano come gli spinaci. Con lo stesso nome si indicano anche altre specie dello stesso genere, tra cui l’a. comune (Atriplex ... Leggi Tutto

perïànzio

Vocabolario on line

perianzio perïànzio s. m. [comp. di peri- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, l’involucro del fiore, dato dal complesso delle foglie fiorali sterili distinte in sepali e petali, che non producono spore; [...] sono dette anche foglie perianziali o semafilli. ... Leggi Tutto

pilocarpo

Vocabolario on line

pilocarpo s. m. [lat. scient. Pilocarpus, comp. del gr. πῖλος «berretto» e lat. scient. -carpus «-carpo»]. – Genere di piante rutacee con una ventina di specie dell’America tropicale: sono arbusti o [...] piccoli alberi con foglie imparipennate e piccoli fiori in lunghi racemi; alcune specie, e in particolar modo Pilocarpus pennatifolius, forniscono le foglie di iaborandi. ... Leggi Tutto

bollosità

Vocabolario on line

bollosita bollosità s. f. [der. di bolloso]. – In fitopatologia, presenza di foglie bollose, o aspetto bolloso di foglie: è sintomo di varie malattie (da virus, da funghi, ecc.). ... Leggi Tutto

bollóso

Vocabolario on line

bolloso bollóso agg. [der. di bolla1]. – Pieno di bolle: faccia bollosa. In botanica, foglie b., foglie che nella pagina superiore presentano rilievi (simili a piccole bolle), ai quali nella pagina inferiore [...] corrispondono altrettanti incavi; in varie specie sono normali, in altre sono anomalie ereditarie o sintomo di malattia. In petrografia, struttura b. (o scoriacea), quella tipica di talune rocce effusive ... Leggi Tutto

marantàcee

Vocabolario on line

marantacee marantàcee s. f. pl. [lat. scient. Marantaceae, dal nome del genere Maranta (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni zingiberali, rappresentate da specie erbacee perenni, originarie [...] tropicali, soprattutto dell’America, con foglie prevalentemente basali, distiche, penninervie o famiglia comprende una trentina di generi con circa 400 specie, tra le quali molte ornamentali per la bellezza dei disegni e dei colori delle foglie. ... Leggi Tutto

indacano

Vocabolario on line

indacano (meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie [...] di varie specie del genere indigofera e di altre piante (Isatis tinctoria, Polygonum tinctorium), che passa nell’acqua di macerazione delle foglie stesse, e per idrolisi (provocata da enzimi anch’essi presenti) si scinde in glicosio e indossile. 2. I ... Leggi Tutto

marattiàcee

Vocabolario on line

marattiacee marattiàcee s. f. pl. [lat. scient. Marattiaceae, dal nome del genere Marattia, der. del nome del botanico G. F. Maratti († 1777)]. – Famiglia di felci appartenenti all’ordine Marattiales, [...] tutte tropicali, molte fossili, con protallo verde, perenne, foglie grandi, pennate o palmate, e sporangi sulla pagina inferiore delle foglie, presso al margine. ... Leggi Tutto

pimelèa

Vocabolario on line

pimelea pimelèa s. f. [lat. scient. Pimelea, der. del gr. πιμελής «grasso», con riferimento alle foglie carnose]. – Genere di piante timeleacee con circa un centinaio di specie dell’Australia e Nuova [...] Zelanda: sono per lo più arbusti sempreverdi con foglie piccole, fiori senza petali bianchi o rossi in capolini; qualche specie, tra le quali la più nota è Pimelea ferruginea dell’Australia, si coltiva in serra o, nelle regioni temperato-calde, all’ ... Leggi Tutto

baṡìlico

Vocabolario on line

basilico baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, [...] ’ascella di brattee caduche. Originario dell’India, è coltivato in tutti i paesi caldi e temperati, soprattutto per le sue foglie, molto odorose, usate come condimento e per salse. Olio essenziale di b.: liquido oleoso di odore aromatico, gradevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 228
Enciclopedia
perfogliate, foglie
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.
connate, foglie
In botanica, foglie opposte, fuse insieme nella regione basale (per es., nel cardo dei lanaioli e in alcuni caprifogli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali