• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2273 risultati
Tutti i risultati [2273]
Botanica [1397]
Industria [250]
Zoologia [184]
Medicina [136]
Alimentazione [135]
Chimica [99]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [58]
Farmacologia e terapia [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [49]

scòlimo

Vocabolario on line

scolimo scòlimo s. m. [dal gr. σκόλυμος «cardo»]. – 1. Genere di piante delle composite liguliflore (lat. scient. Scolymus), con tre specie della regione mediterranea, più o meno diffuse anche in Italia: [...] terminali o ascellari. 2. Cardo s., o semplicem. scolimo, erba bienne appartenente al genere omonimo (Scolymus hispanicus), con foglie rigide, molto spinose e fiori gialli, che cresce nei campi incolti, aridi e sabbiosi, al margine delle vie, ecc ... Leggi Tutto

trinità²

Vocabolario on line

trinita2 trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio [...] in Italia nei boschi e nelle siepi (di solito tra i 100 e i 1000 m di quota), o coltivata nei giardini: ha foglie triangolari a tre grandi lobi, glabre di sopra e un po’ villose, porporine di sotto, presenti quasi tutto l’anno, fiori azzurri, precoci ... Leggi Tutto

mina¹

Vocabolario on line

mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] zoologia, sono dette mine le gallerie scavate dalle larve di alcuni insetti (i cosiddetti minatori delle foglie) nel tessuto parenchimatico delle foglie. 2. Nella tecnica mineraria e delle costruzioni, cavità (detta propr. foro o fornello o camera di ... Leggi Tutto

cletràcee

Vocabolario on line

cletracee cletràcee s. f. pl. [lat. scient. Clethraceae, dal nome del genere Clethra, che è dal gr. κλήϑρα, nome di una specie di ontano, con cui ha somiglianti le foglie]. – Famiglia di piante dicotiledoni, [...] comprendente il solo genere Clethra, con 30-40 specie delle Canarie, America e Asia orientale: sono arbusti o piccoli alberi con foglie alterne e fiori bianchi in grappoli; alcune specie forniscono legno adoperato per la fabbricazione di pipe. ... Leggi Tutto

crèpide

Vocabolario on line

crepide crèpide s. f. [lat. scient. Crepis, dal gr. κρηπίς «scarpa, crepida», per la forma dei frutti]. – Genere di piante delle composite liguliflore, con 200 specie dell’emisfero boreale, di cui alcune [...] : sono erbe annue o perenni, con foglie a rosetta e altre, più piccole, lungo il fusto, capolini solitarî o in corimbo, a fiori gialli o rosei, achenî con pappo di setole denticolate; i germogli e le foglie giovani di alcune specie si mangiano in ... Leggi Tutto

ingiallire

Vocabolario on line

ingiallire v. tr. e intr. [der. di giallo] (io ingiallisco, tu ingiallisci, ecc.). – 1. tr. Rendere giallo: l’autunno ingiallisce le foglie. 2. intr. (aus. essere) Diventare giallo: col tempo la carta [...] ingiallisce, la biancheria ingiallisce; meno spesso con la particella pron.: le foglie delle piante si ingialliscono per mancanza di acqua. ◆ Part. pass. ingiallito, anche come agg.: fotografie vecchie e ingiallite. ... Leggi Tutto

minare

Vocabolario on line

minare v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica [...] . un ponte, una fortezza. b. Per analogia, con riferimento agli insetti «minatori di foglie» (v. minatore, n. 3), scavare gallerie, o mine, nel parenchima delle foglie. c. Collocare e dissimulare mine in un tratto di terreno per impedire o rallentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

minatóre

Vocabolario on line

minatore minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] , spesso orientabile, per il carico del materiale abbattuto su mezzi di trasporto. 4. (f. -trice) In zoologia, minatori di foglie, insetti (soprattutto lepidotteri) che allo stato larvale scavano gallerie (mine) nel tessuto parenchimatico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

leeàcee

Vocabolario on line

leeacee leeàcee s. f. pl. [lat. scient. Leeaceae, dal nome del genere Leea, e questo dal nome del botanico scozz. J. Lee (sec. 18°)]. – Famiglia di piante dicotiledoni, che comprende il solo genere Leea [...] , alcune incluse talora nelle vitacee, delle regioni tropicali dell’Africa e Asia; sono arbusti oppure erbe, privi di cirri, con foglie di solito imparipennate, fiori in ricche infiorescenze, frutto a bacca. Alcune specie si coltivano in serra per le ... Leggi Tutto

tropèolo

Vocabolario on line

tropeolo tropèolo s. m. [lat. scient. Tropaeolum, der. del lat. class. tropaeum «trofeo», con suffisso dim., con riferimento alle foglie simili a uno scudo e ai fiori simili a elmi]. – Genere di piante [...] una novantina di specie native del Nuovo Mondo, dal Messico al Cile: sono erbe annue o perenni, con fusti rampicanti, foglie peltate più o meno divise, fiori irregolari, gialli, aranciati o rossi, con un lungo sprone nettarifero; alcune specie e varî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 228
Enciclopedia
perfogliate, foglie
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.
connate, foglie
In botanica, foglie opposte, fuse insieme nella regione basale (per es., nel cardo dei lanaioli e in alcuni caprifogli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali