tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] t. di stufa volante, denominazione scherzosa, di origine anglosassone, dell’autoreattore; t. forma (o t. sonda), nella tecnica delle fondazioni, tubo di acciaio, destinato a essere infisso nel terreno con l’ausilio di una sonda a caduta o a rotazione ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] della sua utilizzazione, sia come materiale da costruzione per la formazione dei rilevati, sia come terreno di sedime per fondazioni; s. agraria, per distinguere, nel suolo di un’area coltivata, lo strato superficiale o arabile e quello sottostante o ...
Leggi Tutto
risparmio etico
loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» [...] equilibrio economico. In America è diventato un volano capace di mettere in moto ingenti capitali, trainato dalle Fondazioni private create dai ricchi magnate d’Oltreoceano, colossi dai patrimoni incalcolabili. (Paola Jadeluca, Repubblica, 6 febbraio ...
Leggi Tutto
fellow
‹fèlou› s. ingl. (pl. fellows ‹fèlou∫›), usato in ital. al masch. – Parola che significa propr. compagno, ma nota nell’uso internazionale soprattutto per indicare, con riferimento al mondo anglosassone, [...] di un college nelle università inglesi, e gli studiosi che, all’inizio della carriera scientifica o accademica, sono stipendiati in università anglosassoni o forniti di borsa di studio per svolgere ricerche in istituti o fondazioni all’estero. ...
Leggi Tutto
geognostica
geognòstica s. f. [dall’agg. geognostico]. – Disciplina tecnico-scientifica volta alla conoscenza delle caratteristiche del terreno, spec. in appoggio alla geotecnica nei problemi di meccanica [...] dei terreni riguardanti le fondazioni e le costruzioni stradali e idrauliche. ...
Leggi Tutto
tasta
s. f. [der. di tastare]. – 1. Rotolo di più stuelli usato per medicazioni, soprattutto in veterinaria. 2. Nella tecnica delle fondazioni, asta metallica con una punta foggiata a vite o a cucchiaio, [...] che si infigge nel terreno mediante battitura e rotazione, per trarre informazioni circa la natura del terreno stesso fino alla profondità di qualche metro ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; [...] murature o strutture di e., in un edificio, le murature o strutture portanti al di sopra delle fondazioni; e. del tono di voce, sopra una vocale, una sillaba, una parola della frase. Nella celebrazione della messa, e. dell’ostia, e. del calice, il ...
Leggi Tutto
obbligato
(ant. obligato) agg. [part. pass. di obbligare]. – 1. Riferito a persona: a. Vincolato da un obbligo o indotto forzatamente da una costrizione: sono o. a tacere; mi vidi o. ad accettare l’offerta; [...] omesse portano l’indicazione ad libitum). c. Nelle costruzioni, scavo a sezione o., scavo di sezione ristretta, generalmente eseguito per fondazioni. d. Nelle gare di sci, discesa o., v. discesa, n. 2 a. 3. In biologia, aerobio o., organismo che, a ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio [...] o di cemento armato infissi nel terreno con appositi macchinarî (battipali); è usato per fondazioni di edifici o manufatti varî, in terreni invasi dalle acque o aventi scarsa portanza in superficie. b. Per estens., costruzione sostenuta da pali. 2. ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] . c. Nell’edilizia antica e moderna, muratura a sacco, tipo di muratura usata nelle fondazioni e ottenuta con grossi pezzi di pietra posti alla rinfusa nei cavi di fondazione fino a formare uno strato dello spessore di circa 60 cm nel quale viene ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini portanti di questo e in modo che...
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. Le due parole servono a identificare...