• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1252 risultati
Tutti i risultati [1252]
Medicina [145]
Industria [144]
Diritto [130]
Chimica [100]
Storia [96]
Fisica [96]
Religioni [92]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [76]
Militaria [73]

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] ordine tra loro, e questo è forma Che l’universo a Dio fa simigliante (Dante). Con altro sign., o. di natura, o. naturale e, più di persone incaricate di tale servizio; le forze, i tutori dell’o., le forze di polizia (carabinieri, polizia di stato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] m, alta 23 m) situata nei pressi di Siracusa, con pianta a forma di S e ingresso simile al condotto auditivo dell’orecchio umano (donde il nome), usata nell’antichità classica come prigione; è stata probabilmente la sua caratteristica risonanza a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ecstasy

Vocabolario on line

ecstasy 〈èkstësi〉 s. ingl. (propr. «estasi»), usato in ital. al femm. – Droga sintetica (metilendiossimetanfetamina), ibrido tra un allucinogeno (mescalina) e uno stimolante (anfetamina): produce come [...] effetti simultanei uno stato di eccitamento e il rilassamento dei freni inibitorî, seguiti, nel tempo, da stati d’ansia e allucinazioni; è molto diffusa sotto forma di pasticche. ... Leggi Tutto

cangurare

Neologismi (2016)

cangurare v. tr. Nel linguaggio giornalistico e politico, praticare il canguro (v. canguro2). ◆  "Lei ha cangurato!". "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". [...] . Quando poi arriva in persona il canguro, sotto forma di peluche, i grillini si divertono lanciandolo in aria e facendogli fare capriole.  (Gabriella Cerami, Huffington Post.it, 30 luglio 2014) • È stato il vice segretario del Pd, Lorenzo Guerini, a ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] La relazione di stato in luogo è espressa anche in locuzioni che indicano il modo particolare di cucinare alcune in-8°, in-16°), ecc., con cui viene tradizionalmente indicato il formato dei libri a stampa, tutte modellate su in foglio, infolio e ... Leggi Tutto

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] subìta dal sistema nel passaggio dallo stato iniziale allo stato finale, ma anche all’evoluzione temporale procedimento penale. In partic., p. accusatorio, forma di processo penale marcatamente garantista, tipico degli ordinamenti anglosassoni ... Leggi Tutto

iṡotiociànico

Vocabolario on line

isotiocianico iṡotiociànico agg. [comp. di iso- e tiocianico]. – In chimica organica, acido i., forma tautomera dell’acido tiocianico (HN=C=S), presente allo stato libero nella cipolla e, sotto forma [...] di estere (isotiocianato), nella senape, nei semi di colza e nell’olio di coclearia. ... Leggi Tutto

polizìa¹

Vocabolario on line

polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] nei confronti dei proprî oppositori politici. Stato di p., tipo di stato che nell’Europa del sec. 18° rappresenta la più compiuta forma evolutiva dei regimi assolutistici (e in questo senso contrapposto a stato di diritto), nel quale il benessere dei ... Leggi Tutto

incògnito

Vocabolario on line

incognito incògnito agg. e s. m. [dal lat. incognĭtus, comp. di in-2 e cognĭtus, part. pass. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. agg. Non noto, non conosciuto (e s’intende di solito che non è conosciuto [...] , svelare l’incognito. Riferito a capi di stato, forma privata con cui viaggiano e sono ospiti di uno stato estero: i. semplice, quando le autorità dello stato, nel cui territorio il capo di uno stato estero si trova, sono ufficialmente informate del ... Leggi Tutto

semipresidenziale

Vocabolario on line

semipresidenziale agg. [comp. di semi- e presidenziale]. – Nel linguaggio politico, governo o sistema o regime s., forma di governo in base alla quale se il partito a cui appartiene il capo dello stato [...] ha la maggioranza in parlamento e riesce a formare un governo, questo sarà guidato dal capo dello stato (che dunque avrà allo stesso tempo il potere del primo ministro, come nelle forme di governo presidenziali); in caso contrario, il capo dello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 126
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali