inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] ultimi 20 anni era stato un terzo», ha sottolineato Lagarde. Non a caso, si parla di “inflazione da profitti”. dovuta all’avidità) l’angloamericano greed (‘avidità’) inflation (‘inflazione’), soprattutto nella forma tamponata greedflation. ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] calcio che non ha paura di prendere una forma asimmetrica, che vuole dominare il stato trovato. Non mi sono offesa per le sue critiche, perché lo conosco", ma sulla svolta tattica ha eccepito: "Ho fatto giocare chi stava meglio, il 4-4-2 è venuto di ...
Leggi Tutto
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] amp;Blue) • Sono stati esaminati i piani urbani, le politiche e le strategie dal punto di vista delle scienze ecologiche Infrastrutture & Città).
Composta dal s. f. biodiversità e dalla forma f. singolare dell’agg. urbano, la loc. ricalca l’ingl. ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] stato nazionale non è provocata dal federalismo, semmai il contrario. Dice che il meridione è stanco di vivere di ellum, ricavato, nell’it. giornalistico, dalla forma capostipite mattarellum, dal cognome di Sergio Mattarella, e poi ripreso in seguito ...
Leggi Tutto
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] il loro precario statodi salute, o doversi mettere in malattia per periodi lunghi, esponendosi, con il passare dei mesi, al licenziamento. (Rosaria Amato, Repubblica.it, 5 gennaio 2024, A&F Economia).
Da smart (come forma accorciata, nella ...
Leggi Tutto
spegnere
1. MAPPA SPEGNERE significa far smettere di ardere, di bruciare (s. il fuoco, un incendio; s. una candela, un fiammifero, una sigaretta), 2. MAPPA oppure far cessare il funzionamento di un [...] sete, la fame), 4. MAPPA oppure far venire meno un sentimento, uno stato d’animo, un contrasto, una controversia ecc. (s. le speranze, la un mutuo, un’ipoteca). 6. Nella forma spegnersi il verbo significa smettere di bruciare (il fuoco si è spento) 7 ...
Leggi Tutto
variare
1. MAPPA VARIARE significa cambiare, apportando modifiche per lo più parziali o superficiali (v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri nello scaffale; il diario degli esami è stato [...] ; v. gli esercizi; v. i cibi). 3. Quando è usato senza complemento oggetto, variare significa cambiare, modificarsi (v. diforma, d’aspetto; il clima varia molto da stagione a stagione; la moda varia continuamente) 4. o prendere valori diversi (le ...
Leggi Tutto
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre [...] si chiama Donald Trump? È stato riascoltato da milioni di persone, il filmato di Anderson Cooper. Ma le parole dell
Loc. ingl., composta dall’agg. fat (‘grasso’) e dalla forma verbale shaming da (to) shame ‘umiliare’. Zingarelli 2023 data 2016 ...
Leggi Tutto
neoguelfismo
s. m. [der. di neoguelfo]. – Forma italiana del cattolicesimo liberale, nella prima metà del sec. 19°; ne fu massimo esponente V. Gioberti, che nell’opera Del primato morale e civile degl’Italiani [...] che auspicava la federazione dei principi italiani sotto la guida del pontefice. Il termine è stato esteso talora a indicare tendenze del sec. 20° che, in varia forma, hanno riproposto, in Italia e altrove, la presenza attiva della Chiesa nella vita ...
Leggi Tutto
duma
s. f. [dal russo duma 〈dùmë〉, propr. «pensiero, consiglio», a sua volta dal got. doms «giudizio, opinione»]. – Nome dato, nella Russia zarista, a un’assemblea rappresentativa istituita nel 1905 [...] e durata fino al 1917. Il nome è stato reintrodotto nell’attuale Federazione Russa per designare la Camera Bassa (Duma diStato) che, insieme con il Consiglio della Federazione, forma il Parlamento o Assemblea Federale. ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...