• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Chimica [33]
Diritto [22]
Religioni [21]
Matematica [17]
Medicina [16]
Fisica [16]
Biologia [15]
Lingua [12]
Arti visive [11]
Industria [11]

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] un po’ di tè?; o prendere o lasciare!, formula con cui s’intende dichiarare che le condizioni proposte non nella caccia e nella pesca: p. una lepre, una dozzina di tordi, uno storione; p. due piccioni con una fava, fig., ottenere due vantaggi in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] nelle locuz. seguenti: scommetterei la t. che è proprio così, formula asseverativa dell’uso fam.; uscire con la t. rotta (da tante cose insieme, per ricordarmi di tutto, ecc. b. Con l’uno o l’altro dei sign. che precedono, la parola è spesso riferita ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] ), per indicare il movimento più che il luogo: p. di corsa; p. uno alla volta, in fila indiana, a due a due; si guardò intorno per lor ecc.; in alcuni giochi con le carte, passo, formula usata con vario significato, generalm. nella fase iniziale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] le necessarie garanzie di autonomia e di sicurezza (la formula è stata resa celebre da A. Hitler nella sua sign., l’intervallo che si pone tra riga e riga: battere un testo a uno, a due, a tre spazî. b. In tipografia, nella composizione del testo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] !, esclam. pop. di supplica; alla c. di Dio!, antica formula di giuramento o d’imprecazione. È assunta quale simbolo della redenzione e di un dente: ad ogni giro il dente si impegna in uno degli incavi praticati su un’altra ruota (la cui forma ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] con numerali: tutt’e due, tutt’e otto, tutt’e cento, ecc., formule seguite dall’articolo: tutt’e tre (o tutte e tre) le soluzioni; tutt sono femminili: una settimana o l’altra per me è tutt’uno; ma nell’uso fam. è frequente anche la forma femm. è ... Leggi Tutto

giórno

Vocabolario on line

giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] Sole medio (g. solare medio o g. medio) a passare su uno stesso meridiano; in tutti e tre i casi il giorno ha inizio al di g. notte, dormire la maggior parte del giorno; buon g., formula di saluto (e anche tipo di bastone chiodato), v. buongiorno; di ... Leggi Tutto

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] confusione che non riuscivamo a sentirci l’un l’altro; è ridotto in uno stato t. da far pietà; si è avvilito a tal segno da non tale e quale, testualmente. Nel linguaggio comm., con la formula tale quale viene indicata la condizione, tipica di quel ... Leggi Tutto

méno

Vocabolario on line

meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] una negazione, meno assoluta del non (almeno in apparenza), nella formula men che seguita da un agg. o da un avv.: è di sollievo o di maligna soddisfazione: se n’è voluto andare? benissimo, uno di meno! Con sign. analogo, in meno, in numero minore: ... Leggi Tutto

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] gli hanno tolto anche quei pochi beni che gli erano rimasti; t. a uno la patente di guida, il passaporto; di queste cose che la fortuna può la mia famiglia. Ormai letter. o antiquata la formula deprecativa, enfatica, tolga Iddio! (meno com. tolga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Hamilton, Lewis Carl Davidson
Hamilton, Lewis Carl Davidson. – Pilota automobilista inglese (n. Stevenage 1985). È considerato tra i più talentuosi  piloti nella storia della Formula Uno. Ha disputato 148 Gran premi, vincendone 33 e collezionando 70 podi. Ha iniziato la...
ASIA
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali