• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Chimica [33]
Diritto [22]
Religioni [21]
Matematica [17]
Medicina [16]
Fisica [16]
Biologia [15]
Lingua [12]
Arti visive [11]
Industria [11]

valènza

Vocabolario on line

valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] ricavare per altre vie, e che si evidenzia con le formule di struttura (v. formula, n. 3 b). Secondo la teoria elettronica della (caso della covalenza) oppure acquistando o cedendo elettroni a uno o più altri atomi, che così completeranno anch’essi ... Leggi Tutto

pièno¹

Vocabolario on line

pieno1 pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] p. di provviste; un armadio p. di vestiti; una parete p. di quadri; uno scaffale p. di libri; una piazza p. di gente. Si dice spesso anche mentali; faccia pure, ne ha p. facoltà; assoluzione con formula p., per non aver commesso il fatto o perché il ... Leggi Tutto

rilàncio

Vocabolario on line

rilancio rilàncio s. m. [der. di rilanciare]. – 1. L’azione del rilanciare: con un maldestro r. mandò il pallone oltre la linea di fondo del campo; r. pubblicitario di un prodotto; r. di uno spettacolo, [...] aumenta, in una delle due fasi fondamentali del gioco, la somma puntata da uno qualsiasi dei giocatori che lo precedono (a destra), dopo che si sia pronunciato r. di un piano energetico europeo; r. di un’alleanza politica, di una formula di governo. ... Leggi Tutto

morale¹

Vocabolario on line

morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] libro m., scritto con fine m., con intenti m.; un racconto, uno spettacolo m.; anche con valore neutro: non è m. che tu risale alle favole attribuite a Esopo (introdotta in esse con la formula ὁ μῦϑος δηλοῖ ... «la favola insegna ...», in lat. fabula ... Leggi Tutto

evènto

Vocabolario on line

evento evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] e. (per esteso, nolo dovuto ad ogni e.), formula contrattuale, da cui, nei contratti di trasporto marittimo, deriva fisica, e. (o punto istante), ogni fenomeno che avvenga in uno spazio così ristretto e in un tempo così breve da poterlo considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

soddisfare

Vocabolario on line

soddisfare (tosc. o letter. sodisfare; ant. satisfare) v. tr. e intr. [lat. satisfacĕre, comp. di satis «abbastanza» e facĕre «fare»] (pres. io soddisfàccio o soddisfò o soddisfo, tu soddisfài o soddisfi, [...] alla propria ambizione; l’uomo abbisogna di molte cose, a le quali uno solo satisfare non può (Dante); qui l’esperienza non mi manca, da sign. analogo, in logica matematica, si dice che una formula è soddisfatta da certi elementi di una struttura (v. ... Leggi Tutto

nòrma

Vocabolario on line

norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] unificazione. c. Con sign. più concreto, l’espressione, la formula con cui è definita una regola di comportamento o che stabilisce cui si osserva un cranio dopo averlo orientato in base a uno dei piani di riferimento del corpo umano (n. frontale, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

cènto

Vocabolario on line

cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] tante persone contro uno solo; una ne fa e c. ne pensa, di chi è fertile d’inventiva, spec. nel combinare scherzi, birichinate o guai; c. di questi giorni!, formula augurale, in occasione di un compleanno o di altra lieta ricorrenza. c. Con funzione ... Leggi Tutto

secolare

Vocabolario on line

secolare agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] il secolo nuovo: si compone di 19 strofe saffiche e vi si formula il celebre augurio che il sole non possa mai illuminare, nel suo attraverso il cielo, cosa più grande di Roma. b. Che ha uno o più secoli di vita, che dura da secoli o è durato ... Leggi Tutto

semiapprovare

Neologismi (2008)

semiapprovare v. tr. Approvare solo in parte. ◆ Rieccoci a parlare di elettronica in Formula Uno. Sono più di dieci anni che se ne dipingono le meraviglie ma anche i trucchi e i pericoli. Ieri il consiglio [...] mondiale della Fia ha semiapprovato un pacchetto sulle novità elettroniche per il 2001. In pratica si tratta di aprire largamente le porte a questa benedetta elettronica dopo anni, quasi del tutto infruttuosi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
Hamilton, Lewis Carl Davidson
Hamilton, Lewis Carl Davidson. – Pilota automobilista inglese (n. Stevenage 1985). È considerato tra i più talentuosi  piloti nella storia della Formula Uno. Ha disputato 148 Gran premi, vincendone 33 e collezionando 70 podi. Ha iniziato la...
ASIA
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali