le roi est mort, vive le roi!
‹lë ru̯à è mòor vìiv lë ru̯à› (fr. «il re è morto, viva il re!»). – Formula con cui nella monarchia francese precedente alla rivoluzione si annunciava al popolo contemporaneamente [...] la morte del re e l’avvento del suo successore, volendosi così affermare la continuità ininterrotta dell’istituto monarchico. La frase è rimasta nell’uso per indicare (talvolta in senso scherz.) la continuità ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] risorse e possibilità economiche di vita e di sviluppo, e quindi le necessarie garanzie di autonomia e di sicurezza (la formula è stata resa celebre da A. Hitler nella sua opera programmatica Mein Kampf e posta a fondamento della sua politica ...
Leggi Tutto
fenile1
fenile1 s. m. [dal fr. phényle, formato come phénique (v. fenico1), col suff. -yle «-ile»]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula C6H5−, derivato dal benzene. ...
Leggi Tutto
charme
〈šarm〉 s. m., fr. [lat. carmen «formula d’incantesimo»]. – Fascino, incanto, attrazione che una persona esercita con le sue doti personali: una donna dallo ch. irresistibile; avere dello charme. ...
Leggi Tutto
ante Christum natum
‹... krìstum ...›. – Formula lat., equivalente all’ital. «avanti Cristo» o «prima (della nascita) di Cristo», che nella datazione in latino si fa seguire all’indicazione degli anni [...] per precisare che questi precedono l’era volgare. Si abbrevia di solito in a. Ch. n. (per es.: anno XLIV a. Ch. n. «nell’anno 44 avanti Cristo») ...
Leggi Tutto
merce
mercé (ant. merzé) s. f. [troncamento di mercede]. – 1. Nella lingua ant., lo stesso che mercede, nel senso di ricompensa, premio: Non fia sanza mercé la tua parola (Dante); anche, più raram., [...] , rimettersi alla m. di qualcuno, e sim.: siamo alla m. altrui; ci rimettiamo alla vostra mercé. c. ant. Formula di ringraziamento, equivalente a «grazie» (spesso preceduto da gran, con sign. quindi analogo a «molte grazie»): «Gran mercé», disse ...
Leggi Tutto
fenilmercurio
fenilmercùrio s. m. [comp. di fenil- e mercurio]. – In chimica, radicale metallorganico di formula C6H5Hg−, presente in alcuni composti, quali, per es., l’acetato di f., sostanza cristallina [...] bianco-giallastra, irritante per la pelle, usata come antisettico e fungicida ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] perfetto (9 = 32), mentre 8 non lo è. Q. di un binomio: dato il binomio a ± b, il suo quadrato è espresso dalla formula (a ± b)2 = a2 ± 2ab + b2. Come locuz. agg., al quadrato, detto di numero da innalzare alla seconda potenza: 64 equivale a 8 ...
Leggi Tutto
arsina
s. f. [der. di ars(enico), col suff. -ina]. – In chimica, composto di formula AsH3 noto anche col nome di idrogeno arsenicale o arseniuro di idrogeno, gas velenoso di odore agliaceo. Con lo stesso [...] nome vengono indicati i derivati organici che si ottengono per sostituzione degli atomi di idrogeno dell’arsina con altrettanti radicali alcolici (a. sostituite) e che vengono classificati come a. primarie, ...
Leggi Tutto
arsinico
arsìnico agg. [der. di arsina] (pl. m. -ci). – Acido a.: nome generico degli acidi organici dell’arsenico pentavalente, di formula R2AsOOH, dove R indica un radicale monovalente idrocarburico. ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...