contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere [...] tradizione della logica scolastica l’aristotelico principio di contraddizione è stato fuso con il principio d’identità nella formula principio d’identità e di non c. con significato analogo a quello aristotelico, anche se nel pensiero aristotelico ...
Leggi Tutto
bisogno
biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, [...] allegro; provava il b. di prendere una boccata d’aria. 3. Col verbo avere, ha anche sign. simile a desiderare, volere, in formule di cortesia: hai b. di nulla?; avrei b. di un favore da te; grazie, non ho b. d’altro. Con la negazione, sostituisce ...
Leggi Tutto
est locanda
locuz. lat. (propr. «è da affittare»). – Formula con cui a Roma, in passato, si indicavano in appositi cartelli le case da affittare. ...
Leggi Tutto
acta est fabula
‹... fàbula› (lat. «il dramma è finito»). – Parole attribuite dalla tradizione ad Augusto morente; esse corrispondono alla formula usuale con cui veniva annunciata in teatro la fine d’uno [...] spettacolo. Per estens. si usano talvolta a indicare che si è giunti al termine di qualche cosa, e che non c’è più nulla da fare o da aggiungere ...
Leggi Tutto
allumosilicato
s. m. [comp. di allum(inio) e silicato]. – In mineralogia, silicato nel quale l’alluminio, sostituendo il silicio, compare quale anione; per es., la celsiana, allumosilicato di bario, [...] di formula Ba(Al2Si2O8). ...
Leggi Tutto
intenzione
intenzióne s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre «tendere, rivolgere»; il sign. 4 si riconnette con intendĕre nel sign. di «capire»]. – 1. a. Orientamento della coscienza verso [...] di preghiere collettive ordinate a un determinato fine, per lo più universale; secondo l’i. (della Chiesa) è anche la formula con cui è indicata ellitticamente una delle tre condizioni necessarie per la validità del battesimo amministrato in caso di ...
Leggi Tutto
solapsone
solapsóne s. m. [dall’ingl. solapsone, comp. di sol(uble) «solubile» e di un 2° elemento, (d)apsone, formato con alcune lettere estratte dalla formula chimica DiAminoPhenylSulphONE]. – Composto [...] chimico sintetico: è un solfone acido dotato di proprietà chemioterapiche anti-lebbra, usato sotto forma di sale di sodio, polvere incolore solubile in acqua ...
Leggi Tutto
ubbidire
(o obbedire, letter. ubidire) v. intr. [lat. oboedire, comp. di ob e audire «ascoltare»] (io ubbidisco, tu ubbidisci, ecc.; aus. avere). – 1. a. Agire in modo conforme a quanto è o viene comandato [...] al comandante; ha gran fiducia nel fratello maggiore e gli ubbidisce in tutto; con compl. esprimente il mezzo col quale si formula il comando: u. alla legge, a un ordine; u. alla voce della coscienza, al richiamo del sangue; te cortese ch’ubidisti ...
Leggi Tutto
emiterpene
emiterpène s. m. [comp. di emi- e terpene]. – In chimica organica, terpene di formula generale C5H8, contenente cioè la metà degli atomi dei terpeni propriamente detti (C10H16); tra gli emiterpeni [...] il più noto è l’isoprene ...
Leggi Tutto
vidimus
vìdimus s. m. [uso sostantivato del lat. vidĭmus, prima persona pl. del perfetto di videre «vedere»]. – Nome dato, in diplomatica, alle copie di documenti convalidate da autorità pubbliche (sovrani, [...] vescovi, Comuni, ecc.), perché spesso la formula di convalida contiene appunto tale espressione («abbiamo visto»). ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...