sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] un altro: per es., una lettera con un numero in una espressione algebrica, o una variabile con una costante in una formula logica. b. In algebra, metodo di s., metodo per risolvere un sistema di più equazioni, che consiste nell’esplicitare una delle ...
Leggi Tutto
pertecnetico
pertecnètico agg. [comp. di per-2 e tecnetico]. – In chimica, acido p., uno dei composti più importanti del tecnezio eptavalente, di formula HTcO4. ...
Leggi Tutto
corsia
corsìa s. f. [da corsiva, femm. sostantivato di corsivo]. – 1. ant. Corrente d’acqua, di fiumi, torrenti e sim.; fig., lasciarsi tirare dalla c., abbandonarsi all’andazzo comune. In origine, la [...] parola era un agg.; cfr. la formula di scongiuro acqua corsia, acqua corsia, questo male portalo via. 2. Nelle antiche galee, tavolato che, appoggiato sui bagli di coperta, correva da poppa a prua costituendo la comunicazione fra le zone estreme ...
Leggi Tutto
tetraborato
s. m. [der. di tetraborico]. – In chimica, nome generico di sali dell’acido tetraborico, di formula generale Me2B4O7, dove Me indica un metallo monovalente: il più noto è quello di sodio, [...] comunem. indicato col nome di borace ...
Leggi Tutto
tetraborico
tetrabòrico agg. [comp. di tetra- e boro]. – Acido t.: composto chimico, ossiacido del boro, di formula H2B4O7 (deriva da quattro molecole di acido borico per eliminazione di cinque molecole [...] d’acqua); non esiste allo stato libero, mentre sono noti i suoi sali (tetraborati) ...
Leggi Tutto
concordia
concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; [...] convenzione, riconciliazione; anche accordo, armonia in senso fig.: una certa gioconda c. di colori (B. Castiglione). 3. Formula di c., denominazione dell’ultima delle confessioni di fede luterane (il Bergisches Buch «libro di Bergen»), elaborata nel ...
Leggi Tutto
pardon!
‹pardõ′› interiez., fr. (propr. «perdono!»). – Formula di cortesia usata, spec. nel passato, per scusarsi di qualche cosa, per rettificare un’affermazione, per chiedere permesso e sim., corrispondente [...] all’ital. scusi! (o, a seconda dei casi, scusa!, scusate!, scusino!) ...
Leggi Tutto
tetraciclico
tetracìclico agg. [comp. di tetra- e ciclico, nelle sue varie accezioni] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, detto del fiore che consta di 4 verticilli, come quello delle solanacee. 2. In chimica [...] organica, di composto contenente nella propria formula 4 anelli (per es., le tetracicline, ecc.). ...
Leggi Tutto
pertitanico
pertitànico agg. [comp. di per-2 e titanico2]. – In chimica, acido p., composto di formula H4TiO5, liquido di color giallo-rosso avente le proprietà dei perossidi. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] , rimproverato, punito da un s., dal s.; occorre il permesso dei s.; con licenza dei s., delle autorità ecclesiastiche (formula che nel passato veniva spesso stampata sulla prima o sull’ultima pagina di un libro); non riconosce superiori, non vuole ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...