• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Industria [152]
Alimentazione [106]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [22]
Fisica [12]
Botanica [11]
Storia [9]
Zoologia [9]
Comunicazione [7]

pinza²

Vocabolario on line

pinza2 pinza2 s. f. [variante dial. di pizza]. – 1. Nome di un dolce pasquale veneto-friulano (p. triestina, p. padovana), molto delicato, fatto con un impasto di farina, uova, burro, zucchero, lievito, [...] con rum e buccia di limone (o anche di arancia) grattata, caratteristico per i 3 tagli radiali che nella cottura in forno si allargano increspandosi e acquistando un colore dorato più chiaro del resto della calotta. 2. In Emilia, tipo di schiacciata ... Leggi Tutto

kugelhupf

Vocabolario on line

kugelhupf 〈kü′üġëlupf〉 s. m. – Grafia usata in Italia, spec. nella Venezia Giulia (accanto agli adattamenti cùguluf o cùgluf) per rendere il ted. dialettale merid. Gugelhupf o Gugelhopf, nome di un dolce [...] di pasta lievitata (farina, uova, burro, zucchero e uva passa), cotto in forno dentro uno stampo che gli dà una forma caratteristica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lizza²

Vocabolario on line

lizza2 lizza2 s. f. [dal fr. ant. lice, che è da una voce germ. līstja, der. dell’ant. ted. *līsta (v. lista)]. – Nome dato anticamente agli steccati o palizzate di cui si circondavano le piazzeforti [...] sportive: Nel mezzo della l. entrambi accinti Presentârsi (V. Monti); giocando ... a pallone nella l. tra la chiesa e il forno (Fenoglio). Per metonimia, il combattimento stesso, la gara: entrare in l., scendere nella l., e sim., frasi rimaste nell ... Leggi Tutto

portèlla

Vocabolario on line

portella portèlla s. f. [lat. tardo portĕlla (in glosse), dim. di porta «porta1»]. – 1. In genere, piccola porta (apertura e battente); il termine, che si alterna con portello o sportello, è usato per [...] indicare le piccole porte di un armadio o di altro mobile, quelle che chiudono la bocca di un forno o di una stufa, quelle interne delle carrozze ferroviarie e tranviarie, quelle ricavate nelle grandi porte di un palazzo, di un castello, di una città ... Leggi Tutto

fiòcco¹

Vocabolario on line

fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] riso, ecc., denominazione corrente di un tipo di prodotto alimentare ottenuto mediante grossolana macinazione dei semi, parziale cottura in forno (o con vapore acqueo), laminazione ed essiccamento, così da ridurli in scaglie sottili; si tratta di un ... Leggi Tutto

napoletano

Vocabolario on line

napoletano (meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, [...] con pomodoro e origano o basilico e olio (fuori di Napoli, si intende la medesima pizza arricchita con le alici), e cotta in forno. Per la macchinetta n. da caffè, v. napoletana nel sign. 2. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante, nativo, originario di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

funghétto

Vocabolario on line

funghetto funghétto s. m. [dim. di fungo]. – 1. Nome che, nella cucina marchigiana, si dà a piccole torte rotonde o quadrate fatte con pasta di farina, zucchero e anici, disseccate al sole e poi cotte [...] al forno. 2. Al funghetto: locuz. con cui si indica un modo di cucinare varie pietanze (melanzane, zucchine, rognone, ecc.), a pezzetti, con olio, aglio e prezzemolo, al modo dei funghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mòrchia

Vocabolario on line

morchia mòrchia s. f. [lat. *amŭrcŭla, dim. di amurca (dal gr. ἀμόργη) «morchia»]. – 1. Residuo dell’olio di oliva dopo chiarificazione, dal quale, per ebollizione in acqua, cottura al forno o trattamento [...] con acido solforico, si ricava un olio molto acido e scadente, usato per la preparazione di saponi e come lubrificante, mentre la parte solida viene utilizzata come concime. 2. a. Grasso per veicoli agricoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

porzióne

Vocabolario on line

porzione porzióne s. f. [dal lat. portio -onis]. – 1. a. Parte di un tutto, spec. quando sia considerata a sé, staccata o come staccata dal tutto, e questo sia diviso o distribuito in più parti: gli [...] una buona p.; mangia certe p.!; spec. in trattorie, pensioni e sim.: ordinare una p. di pollo arrosto, di agnello al forno; una p. intera, mezza p. (fig. scherz., mezza p., con riferimento a persona di bassa statura); una p. abbondante, o piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

maritòzzo

Vocabolario on line

maritozzo maritòzzo s. m. [voce roman.; forse, in origine, dolce per feste di matrimonio]. – Panino dolce, di forma per lo più ovale, fatto di pasta lievitata, talora con uva passita, pinoli, buccia [...] d’arancia candita, e cotto in forno, tradizionale della pasticceria romana: un m. alla panna, farcito con panna montata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Enciclopedia
forno
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato valore della temperatura, così da determinare...
forno
forno Luigi Vanossi Il termine compare una volta nel Fiore, in un campione di parola per eccellenza ‛ comica ' (il parlante è Malabocca): e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e tal si farda, / e la cotal ha troppo caldo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali