spesso1
spésso1 agg. [lat. spissus]. – 1. agg. a. Che si presenta denso e fitto: su tutta la zona c’era una s. nebbia; un fumo s. e nerastro; ant. o region. con riferimento alla densità di un liquido, [...] s. osservazione degli aruspici sull’entragne delle vittime (Vico); percote a s. tocchi Antico un plettro il tempo (Foscolo), il tempo percuote con tocchi frequenti un’antica lira. Nell’uso mod. soltanto nella locuz. avv. spesse volte, frequentemente ...
Leggi Tutto
irritante
agg. [part. pres. di irritare1]. – 1. a. Che irrita, che stizzisce: tenere un contegno, fare una osservazione, parlare in tono i.; parole, frasi, maniere i.; un rumore sordo e irritante. Anche [...] sdolcinato e servile. b. letter. Che aizza, che pungola: Ed irritante il morso Accresce impeto al corso [del cavallo] (Foscolo). 2. Di qualsiasi agente chimico o meccanico che provoca infiammazione: sostanza, medicamento i. (anche come s. m.: evitare ...
Leggi Tutto
destituire
destitüire v. tr. [dal lat. destituĕre (comp. di de- e statuĕre «collocare»), attraverso il fr. destituer] (io destitüisco, tu destitüisci, ecc.). – 1. Rimuovere da un impiego, da un ufficio, [...] e di uso letter., con sign. più generico: opera destituita di qualsiasi valore; quella povera famiglia destituita di ogni umano soccorso (Foscolo); frasi destituite di senso (C. E. Gadda); e raro con la prep. da: ormai destituito da ogni velleità e ...
Leggi Tutto
ferino
agg. [dal lat. ferinus, der. di fera «fiera2»]. – 1. letter. Di fiera, di belva: f. orme (T. Tasso); al f. ululato (Foscolo); che è proprio delle belve, belluino, bestiale: istinto f.; voglie [...] ferine. 2. In zoologia, denti f. (o laceratori), l’ultimo premolare superiore (il 4°) e il primo molare inferiore della dentatura dei carnivori, con corona grande e tagliente ...
Leggi Tutto
mitologia
mitologìa s. f. [dal gr. μυϑολογία, propr. «racconto favoloso, narrazione di miti», comp. di μῦϑος «favola, mito» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Complesso dei miti, tradizionalmente tramandati, [...] , cioè come complesso di idee che, nella coscienza di un popolo o di una società, assumono valore di simbolo o di guida, oppure come particolare atteggiamento dello spirito e del gusto di un autore: m. politica, sociale; la m. poetica del Foscolo. ...
Leggi Tutto
guardo
s. m. [der. di guardare]. – Forma poet. per sguardo, per indicare sia l’atto di guardare sia soprattutto l’espressione degli occhi e gli occhi stessi: E ’l bel g. sereno Ove i raggi d’Amor sì [...] g. in sé raccolto, Or lo rivolge cupido e vagante (T. Tasso); Pur nuova legge impone oggi i sepolcri Fuor de’ g. pietosi (Foscolo); Ne’ guardi, ne’ volti confuso ed incerto Si mesce e discorda lo spregio sofferto Col misero orgoglio d’un tempo che fu ...
Leggi Tutto
irrugginire
(ant. e raro irruginire) v. intr. [der. di ruggine] (io irrugginisco, tu irrugginisci, ecc.; aus. essere). – Coprirsi di ruggine, divenire rugginoso: Il pio stromento irruginìa su’ brevi [...] Solchi (Foscolo). È in genere sinon. di arrugginire, e come questo può essere usato anche transitivamente, con valore causativo: l’umidità ha irrugginito i tubi. ◆ Part. pass. irrugginito, anche come agg., in senso proprio e fig.: armi, arnesi ...
Leggi Tutto
guarnello
guarnèllo s. m. [prob. affine a guarnire], ant. o letter. – 1. Antico tessuto d’accia e di bambagia, che veniva adoperato per abiti modesti o per fodera. 2. a. Specie di sottana con corpetto [...] scollato e senza maniche, portata dalle contadine per casa o sotto altre vesti più belle. b. Tipo di veste maschile, semplice e povera. ◆ Dim. guarnellétto, guarnellino, nel 2° sign.: portava un rado guarnellino bianco (Foscolo). ...
Leggi Tutto
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier [...] p. (v. pietra, n. 3 a); anche di oggetto fatto con pietre o metalli preziosi: preziosi Vasi accogliean le lacrime votive (Foscolo); vendita, acquisto di oggetti p.; spesso assol., come s. m. pl., preziosi, gioielli o altri oggetti fatti di materie ...
Leggi Tutto
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] ostacoli erano un a. alla sua passione. Anche, cibo spirituale: a. dell’anima; la sacra poesia, solo a. degli animi generosi (Foscolo). b. Nel diritto, gli alimenti, mezzi di sussistenza (che in taluni casi, come nei riguardi dei minori di anni 18 ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...