guardo
s. m. [der. di guardare]. – Forma poet. per sguardo, per indicare sia l’atto di guardare sia soprattutto l’espressione degli occhi e gli occhi stessi: E ’l bel g. sereno Ove i raggi d’Amor sì [...] g. in sé raccolto, Or lo rivolge cupido e vagante (T. Tasso); Pur nuova legge impone oggi i sepolcri Fuor de’ g. pietosi (Foscolo); Ne’ guardi, ne’ volti confuso ed incerto Si mesce e discorda lo spregio sofferto Col misero orgoglio d’un tempo che fu ...
Leggi Tutto
irrugginire
(ant. e raro irruginire) v. intr. [der. di ruggine] (io irrugginisco, tu irrugginisci, ecc.; aus. essere). – Coprirsi di ruggine, divenire rugginoso: Il pio stromento irruginìa su’ brevi [...] Solchi (Foscolo). È in genere sinon. di arrugginire, e come questo può essere usato anche transitivamente, con valore causativo: l’umidità ha irrugginito i tubi. ◆ Part. pass. irrugginito, anche come agg., in senso proprio e fig.: armi, arnesi ...
Leggi Tutto
guarnello
guarnèllo s. m. [prob. affine a guarnire], ant. o letter. – 1. Antico tessuto d’accia e di bambagia, che veniva adoperato per abiti modesti o per fodera. 2. a. Specie di sottana con corpetto [...] scollato e senza maniche, portata dalle contadine per casa o sotto altre vesti più belle. b. Tipo di veste maschile, semplice e povera. ◆ Dim. guarnellétto, guarnellino, nel 2° sign.: portava un rado guarnellino bianco (Foscolo). ...
Leggi Tutto
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier [...] p. (v. pietra, n. 3 a); anche di oggetto fatto con pietre o metalli preziosi: preziosi Vasi accogliean le lacrime votive (Foscolo); vendita, acquisto di oggetti p.; spesso assol., come s. m. pl., preziosi, gioielli o altri oggetti fatti di materie ...
Leggi Tutto
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] ostacoli erano un a. alla sua passione. Anche, cibo spirituale: a. dell’anima; la sacra poesia, solo a. degli animi generosi (Foscolo). b. Nel diritto, gli alimenti, mezzi di sussistenza (che in taluni casi, come nei riguardi dei minori di anni 18 ...
Leggi Tutto
satollare
v. tr. [lat. satŭllare, der. di satŭllus: v. satollo] (io satóllo, ecc.), tosc. o letter. – Riempire di cibo fino a totale sazietà: i ragazzi sono così affamati che non si riesce mai a satollarli; [...] satolleranno migliaia (Dante); noi distinguiamo quei tanti che bramerebbero di sostentarsi col solo pane del proprio sudore, da tanti, che si vogliono sempre satollare dell’altrui (Foscolo). ◆ Part. pass. satollato, anche come agg., satollo, sazio. ...
Leggi Tutto
inseminato
agg. [comp. di in-2 e seminato, part. pass. di seminare], letter. – Non seminato, e perciò incolto: campo, terreno i.; Ed oggi nella Troade inseminata Eterno splende a’ peregrini un loco (Foscolo). ...
Leggi Tutto
viso2
viṡo2 s. m. [lat. vīsus -us, propr. «vista, sguardo, aspetto», der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. ant. Vista, atto del guardare, sguardo: Oscura e profonda era e nebulosa Tanto che, [...] nuova dolcezza al cor gli fiocchi (Poliziano); Fiorir sul caro viso Veggo la rosa, tornano I grandi occhi al sorriso (Foscolo). b. La fisionomia, il sembiante e i tratti caratteristici di una determinata persona: Mai non l’avrei riconosciuto al viso ...
Leggi Tutto
priapesco
priapésco agg. (pl. m. -chi), letter. – Relativo al dio Priapo, in quanto simbolo dell’istinto sessuale, e, per estens., al membro virile: la divinità onnipotente priapesca (Foscolo); il gobbo [...] p. (Bacchelli), dotato di un membro molto sviluppato ...
Leggi Tutto
poggio
pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con [...] son sparte le frondi E quando il sol fa verdeggiar i p. (Petrarca); Nella convalle fra gli aerei poggi Di Bellosguardo (Foscolo); Di cima al p. allor, dal cimitero, Giù de’ cipressi per la verde via (Carducci). Con valore più generico: incontr’al ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...