maccarello
maccarèllo s. m. [dal lat. mediev. (Fiandre) macarellus, medio oland. mak(e)reel, passato anche nel fr. ant. maquerel, mod. maquereau, di etimo incerto; l’identità etimologica proposta per [...] il fr. maquereau nei due sign. di «sgombro» e di «ruffiano» (v. maccherella) non è del tutto convincente], region. – Altro nome del pesce scombro. ...
Leggi Tutto
tiratore
tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, [...] b. T. scelto, qualifica di militari che hanno dimostrato spiccata abilità nel tiro con il fucile. c. Franco t. (calco del fr. franc-tireur), guerrigliero che opera, per lo più isolato o in piccoli gruppi, contro forze regolari, soprattutto nei centri ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] . pâté), nella locuz. p. di fegato d’oca, ottenuto dal fegato d’oca appositamente ingrassata (spesso indicato con le espressioni fr. pâté de foie o pâté de foie-gras: v. pâté). P. dolce, preparazione dolciaria di composizione varia. 2. fig. a. Lavoro ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] ; tra queste, soprattutto nota la L. straniera (fr. Légion étrangère), speciale corpo militare, costituito nel 1831 prime prove della Giovine Italia; in Francia, L. d’onore (fr. Légion d’honneur), ordine cavalleresco istituito da Napoleone nel 1802. b ...
Leggi Tutto
depistaggio
depistàggio s. m. [der. di depistare; nel sign. 2 dal fr. dépistage]. – 1. Sviamento di un’indagine condotta dalla polizia o dal magistrato; per estens., manovra tattica, mistificatoria, [...] diretta a disorientare. 2. non com. Adattamento del fr. dépistage (v.). ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] della pista e non costituisce in nessun caso terreno di gara. 4. R. di diamanti o di brillanti (calco del fr. collier de diamants), lungo collier in cui sono incastonati dei brillanti: vestiva una toilette gialla scollatissima ...: una superba r. di ...
Leggi Tutto
musetta
muṡétta s. f. [dal fr. musette (v. musette), che ha acquistato per analogia, o per influenza di museau «muso», anche il sign. 2]. – 1. Strumento musicale, più noto col nome fr. musette (v.). [...] 2. Sacchettino riempito di biada, che si lega al muso del cavallo, perché si cibi quando è lontano dalla mangiatoia: mettere, attaccare la musetta ...
Leggi Tutto
pastorizzare
pastoriżżare (o pasteuriżżare) v. tr. [dal fr. pasteuriser, der. del nome del chimico e biologo fr. L. Pasteur (1822-1895)]. – Sottoporre a procedimento di pastorizzazione: p. il latte, [...] il vino, la birra. ◆ Part. pass. pastoriżżato, anche come agg., di alimento che ha subìto la pastorizzazione: latte pastorizzato ...
Leggi Tutto
plissettare
v. tr. [rifacimento del fr. plisser, sul modello di pieghettare] (io plissétto, ecc.). – Eseguire la plissettatura, generalm. su un capo di abbigliamento: p. una gonna, una camicetta. ◆ È [...] comune soprattutto nel part. pass. plissettato, anche come agg. e con lo stesso sign. del fr. plissé (v.): una gonna plissettata. ...
Leggi Tutto
foraggio
foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, [...] come l’erba fresca dei pascoli, dei prati e degli erbai, foglie di alberi e arbusti, erbe raccogliticce, il fieno, le paglie dei cereali (trinciate e mescolate agli altri prodotti), le pule, alcuni frutti ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...