biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze [...] innovazioni tecnologiche per “biorisanare” la Terra dei fuochi. (Francesco Insardà, Dubbio.it, 4 aprile 2018, Cultura) • "Questo composto è in grado di bio-risanare i suoli a rischio desertificazione e al contempo ne migliora la fertilità, ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] ci consegna un'interpretazione originale della questione. Nelle nostre aule i figli degli stranieri già oggi vivono, parlano e sognano da che sono stranieri. (Andrea Riccardi, intervistato da Francesco Moscatelli, Stampa, 30 agosto 2024, L’intervista ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] la tua camicia pulita e stirata pronta per essere indossata. (Francesco, Logistica.it, 8 giugno 2020, Articoli) • 67. 2021, Allegato A alla delibera n. 117/21/CONS) • I lockers, o armadi casellari, sono soluzioni di archiviazione ideali per scuole ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] a Est dell’anno prossimo dove l’Afd è schizzata in tutti i sondaggi oltre il 30%, è lecito chiedersi se quel muro non tradizionalmente nel sistema politico nazionale contro l’estrema destra. (Francesco Marino, Treccani.it, 21 febbraio 2025, Atlante) ...
Leggi Tutto
amore
1. MAPPA La parola AMORE può indicare un affetto intensissimo indirizzabile verso qualunque essere umano (i figli, i genitori, gli amici e perfino sé stessi: l’a. paterno, l’a. dei figli, l’a. [...] quello di relazione amorosa (l’a. di Paolo per Francesca). 5. MAPPA L’amore, inteso come interesse o predilezione caso, l’oggetto dell’amore può essere indicato dalla parola stessa (i cani sono il suo grande a.). 7. L’istinto sessuale coinvolge, ...
Leggi Tutto
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] statico in piazza a Bari per rivendicare i propri diritti e perché il 27 luglio si approvi il disegno di legge non di meno, andrebbe sfrondata di molti allori e ridimensionata. (Francesco Lepore, Linkiesta.it, 17 gennaio 2022, Italia).
Composto dal ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] dalla realtà. Essa risolve nel rapporto di equivalenza l’opposizione tra i due termini antonimici costituendo con la realtà un nuovo dualismo che è l’invenzione/scoperta inesauribile del neologismo. (Francesco Sasso, Retroguardia.net, 3 luglio 2010, ...
Leggi Tutto
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento [...] sente o sceglie di non avere punti di riferimento rigidi e precostituiti. ◆ - I due protagonisti sono Claudia, una donna in perenne fuga, a cui la provincia sta stretta, e Francesco, che sembra avere un atteggiamento opposto. Lei, che oggi ha 43 anni ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi [...] (per usare termini tecnici) solo da «fenomeni prefrontali». (Francesco La Spina, Repubblica, 18 agosto 2006, Genova, p. Maremma. Ma cosa sono i temporali autorigeneranti? E perché sono così pericolosi? I temporali autorigeneranti sono temporali che ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando [...] . Ma né lei, Shirley Chisholm, né il consorte Conrad, investigatore per i servizi medici di New York, se ne sono offesi. (Ennio Caretto, o che Don Quijote faccia il paggio di Sancho Panza. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 9 novembre 2000, p. ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...