• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Fisica [2]
Storia delle religioni [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Botanica [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]

sedicina

Vocabolario on line

sedicina s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di [...] Pesaro e di Urbino da Francesco Maria II Della Rovere (1548-1631) per il commercio con il Levante. ... Leggi Tutto

piano-sicurezza

Neologismi (2008)

piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale [...] dunque, un piano di solidarietà sociale [Ippazio Stefàno intervistato da Francesco Rigatelli]. (Stampa, 5 settembre 2007, p. 3, sicurezza». (Massimo Vanni, Repubblica, 5 agosto 2008, Firenze, p. II). Espressione composta dal s. m. piano e dal s. f. ... Leggi Tutto

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] Romolo e Cicerone), usato anche in età moderna: Vittorio Emanuele II, p. della patria. c. Maestro, fondatore, iniziatore di con voto deliberativo; il padre serafico, per antonomasia, s. Francesco d’Assisi; per Padri della Chiesa e padri apostolici, v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

dożżèno

Vocabolario on line

dozzeno dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici [...] Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII (ma già prima, in Piemonte, ne erano stati coniati di diversi valori). ... Leggi Tutto

operatore della sicurezza

Neologismi (2008)

operatore della sicurezza loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli [...] (Paolo Berizzi, Repubblica, 15 maggio 2007, Milano, p. II) • Salvo Stefio, 38 anni, uno dei quattro operatori della lascia il partito di [Gianfranco] Fini per aderire a La Destra di Francesco Storace e Nello Musumeci. (Stampa, 10 marzo 2008, p. 6, ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] di Roma; il re di Francia, d’Inghilterra; Francesco I, re di Francia; accompagnato da particolari attributi: cattolico, apostolico; re cristianissimo, fedelissimo; il re galantuomo, Vittorio Emanuele II di Savoia; re dei re (v. negus); i re Magi; ... Leggi Tutto

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] passaggi che lo Stato nella transizione alla II Repubblica si dà per il compimento degli fienile») in cui si rinchiuse insieme a [Domenico] Nania, [Andrea] Pastore e [Francesco] D’Onofrio per riscrivere – in cinque giorni e «in due stanze con lampada ... Leggi Tutto

anti-Cavaliere

Neologismi (2008)

anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato [...] Vittorio Cecchi Gori]. (Foglio, 2 luglio 2001, p. 3) • [Francesco] Rutelli, prima di immergersi in un altro seminario, non rinuncia a una Chiarini, Repubblica, 15 dicembre 2007, Bologna, p. II). Derivato dal s. m. cavaliere, nell’uso antonomastico ... Leggi Tutto

antigraffiti

Neologismi (2008)

antigraffiti (anti-graffiti), agg. Che si propone di contrastare o rimuovere scritte e disegni su muri o beni di pubblica utilità. ◆ La guerra anti-graffiti continua a essere apertissima, con i fan delle [...] Letizia Moratti ci aspettano anni di oscurantismo» - Francesco Antonibon conosciuto come AirOne nel mondo dei writers milanesi (Elisa Anzolin, Repubblica, 19 settembre 2007, Bologna, p. II). Derivato dal s. m. graffito con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

autointervistarsi

Neologismi (2008)

autointervistarsi v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, [...] febbraio 2006, p. 53, In Città) • Paco Ignacio Taibo II che si autointervista, un duello verbale tra Vauro e [Claudio] auto-1 aggiunto al v. rifl. intervistarsi. Già attestato nella Stampa del 27 giugno 1992, p. 23, Economia (Francesco Bullo). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Francésco II di Borbone re delle Due Sicilie
Figlio (Napoli 1836 - Arco 1894) di Ferdinando II; uomo mite, timido e dubbioso, a ventitré anni sposò Maria Sofia di Baviera e il 22 maggio 1859 salì al trono. Continuò le direttive del padre Ferdinando II nella politica interna ed estera,...
Francésco II re di Francia
Figlio (Fontainebleau 1544 - Parigi 1560) di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Salito al trono nel 1559, fu dominato nel suo breve regno dai Guisa, zii di sua moglie, Maria Stuart regina di Scozia, ch'egli aveva sposato nel 1558.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali