• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]

rutellismo

Neologismi (2008)

rutellismo s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella [...] […] da sola: «Può dire che, nel Pd, sono la rappresentante dell’ala laico-liberal del rutellismo». È molto legata, politicamente, a Francesco Rutelli. (Fabrizio Roncone, Corriere della sera, 19 giugno 2008, p. 8, Politica). Derivato dal nome proprio ... Leggi Tutto

contratto di convivenza solidale

Neologismi (2008)

contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, [...] archiviata. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 18 settembre 2005, p. 11, Politica) • Il contratto di convivenza solidale di [Francesco] Rutelli impedirà che qualcuno in ospedale mi chieda scusi, lei chi è? O che un’azienda estenda l’assicurazione ... Leggi Tutto

noismo

Neologismi (2008)

noismo (no-ismo), s. m. Atteggiamento negativo, di contrasto, abitudine a dire sempre no. ◆ [tit.] Contro il no-ismo ce n’est qu’un début / Anche la giustizia andrà riformata / La Margherita è portatrice [...] ] Berlusconi e [Pietro] Lunardi ce l’ha ormai quasi fatta a entrare nel recinto consacrato del dizionario, il noismo di [Francesco] Rutelli (sarebbe l’accanimento nel dire di no a tutto) invece fatica perché di brutto conio, per l’ambiguità tra le ... Leggi Tutto

Ccs

Neologismi (2008)

Ccs s. m. inv. Acronimo di Contratto di convivenza solidale. ◆ Francesco Rutelli, in una lettera pubblicata sul sito della Margherita, dice no a Pacs e matrimoni gay e lancia -- seppure a titolo personale [...] diritto privato stipulati tra i contraenti, anche se, precisa Rutelli nel documento, «si possono codificare nel codice civile». ( la divide in due «partiti». Dopo lo smarcamento di Francesco Rutelli -- che ha proposto di regolare le unioni di fatto, ... Leggi Tutto

rutellata

Neologismi (2008)

rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica [...] in cui è finito». (Federico Geremicca, Stampa, 14 luglio 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Francesco) Rutelli con l’aggiunta del suffisso -ata1. Già attestato nella Repubblica del 30 aprile 1997, Roma, p. III (Alberto Mattone). ... Leggi Tutto

condonite

Neologismi (2008)

condonite s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, [...] 6, Economia) • Più innovazione e più equità, sono le due parole-chiave della ricetta che il presidente della Margherita [Francesco Rutelli] spiega nel dibattito con l’ex ministro del Tesoro [Piero] Barucci, e poi dettaglia e specifica punto per punto ... Leggi Tutto

frammentocrazia

Neologismi (2008)

frammentocrazia s. f. Il potere esercitato dal frammento, o dai frammenti, nei confronti dell’insieme di cui è, o sono, parte costitutiva; con particolare riferimento ai partiti politici minori nei riguardi [...] darebbe un peso esagerato ai piccoli partiti facendo nascere, uso questo neologismo, una vera e propria “frammentocrazia”» [Francesco Rutelli intervistato da Ugo Magri]. (Stampa, 31 dicembre 2006, p. 9, Primo piano) • Il leader della Margherita ... Leggi Tutto

concretista

Neologismi (2008)

concretista agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non [...] se sarà possibile mantenerle, ma sicuramente la svolta «concretista» dell’Ulivo decisa ieri è stata fortemente voluta da Francesco Rutelli e da Piero Fassino. (Fabio Martini, Stampa, 28 agosto 2002, p. 2, Interno) • Sempre verso il Centro, comunque ... Leggi Tutto

diellino

Neologismi (2008)

diellino s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo [...] », cugini e alleati dei diessini. (Sebastiano Messina, Repubblica, 23 marzo 2002, p. 15, Politica interna) • [tit.] [Francesco] Rutelli ai ds: separate affari e politica / Ultimatum etico alla Quercia: scaricate la finanza rossa o niente partito ... Leggi Tutto

rutelliano

Neologismi (2008)

rutelliano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Senza discuterne le motivazioni etiche, l’accento finisce giocoforza su due effetti della mossa rutelliana: l’accreditamento [...] meno di cento giorni fa. (A. Fab., Manifesto, 4 gennaio 2008, p. 4, Politica e Società). Derivato dal nome proprio (Francesco) Rutelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 9 dicembre 1992, p. 7 (Gianna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Rutèlli, Francesco
Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale (1989) della Federazione dei Verdi. Sindaco...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali