• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Botanica [463]
Industria [125]
Alimentazione [88]
Zoologia [68]
Medicina [53]
Chimica [47]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [35]
Biologia [24]
Anatomia [23]

coriamirtina

Vocabolario on line

coriamirtina s. f. [der. del lat. scient. Coria(ria) myrt(ifolia), col suff. -ina]. – Sostanza cristallina amara, sesquiterpene, che agisce come un veleno tetanico e viene isolata dai fiori, dalle foglie, [...] dai frutti e dai semi di Coriaria myrtifolia (v. coriariacee). ... Leggi Tutto

affasciatura

Vocabolario on line

affasciatura s. f. [der. di affasciare]. – Operazione di arboricoltura consistente nel riunire con legacce, su un albero, alcuni ramoscelli vicini, non destinati alla produzione di frutti (detti rami [...] a legno), per impedire l’ombreggiamento dei rami a frutto (si evita così l’asportazione di questi ramoscelli, i quali continuano a elaborare sostanze utili alla pianta). In viticoltura, la riunione all’insù di tralci che per il peso dei grappoli ... Leggi Tutto

marmellata

Vocabolario on line

marmellata s. f. [dal port. marmelada, der. dal lat. melimelum, gr. μελίμηλον «melo innestato su un cotogno»]. – Conserva alimentare ottenuta facendo cuocere e raffreddare la polpa, macinata (o passata [...] al setaccio) e zuccherata, di frutti varî, o anche di ortaggi (carote, pomodori verdi, melanzane, ecc.); nell’uso com. è sinon. di confettura o composta, che nell’industria è tuttavia prodotta cuocendo pezzi di frutta senza nòcciolo né semi, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

coriariàcee

Vocabolario on line

coriariacee coriariàcee s. f. pl. [lat. scient. Coriariaceae, dal nome del genere Coriaria, che è dal lat. class. coriarius «del cuoio», per l’uso delle foglie nella concia]. – Famiglia di piante sapindali [...] monoico che cresce nei luoghi aridi e sulle rupi calcaree della Liguria occid. (segnalata anche nell’Appennino parmense), con frutti e foglie velenose, distinto per i petali che persistono, si accrescono e diventano carnosi, assumendo un colore rosso ... Leggi Tutto

piperàcee

Vocabolario on line

piperacee piperàcee s. f. pl. [lat. scient. Piperaceae, dal nome del genere Piper, che a sua volta è dal lat. class. piper «pepe»]. – In botanica, famiglia di piante dicotiledoni, comprendente specie [...] migliaio di specie, che presentano foglie intere per lo più alterne e di solito stipulate; i fiori, senza calice o corolla, sono riuniti in spighe o cime, con ovario uniloculare e frutti a bacca. Vi appartiene, tra altre specie, la pianta del pepe. ... Leggi Tutto

fiṡàlide

Vocabolario on line

fisalide fiṡàlide s. f. [lat. scient. Physalis, dal gr. ϕυσαλλίς «bolla1», con allusione al calice fruttifero rigonfio]. – Genere di piante della famiglia solanacee, con circa un centinaio di specie, [...] la maggior parte dell’America, simili all’alchechengi; alcune specie sono coltivate per i frutti commestibili (come Physalis peruviana e Ph. pubescens), che hanno bacche gialle, dolci-acidule, profumate, con le quali si fanno anche marmellate; altre ... Leggi Tutto

drago

Vocabolario on line

drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa [...] fossili (generalm. denti di squalo) o anche a strumenti litici, portati come amuleti. b. Sangue di drago, resina ricavata dai frutti di alcune specie di palme rampicanti (v. sangue di drago). ◆ Dim. draghétto (per un’accezione partic., v. la voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] che l. quel ragazzo!; son certe lane! 2. Fibra tessile d’origine vegetale o artificiale: l. vegetale, fibre vegetali presenti nei frutti capsulari o intorno ai semi di diverse piante (per es., il capoc); l. di scoria (o di loppa), ottenuta trattando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

coricàrpio

Vocabolario on line

coricarpio coricàrpio s. m. [comp. di cori- e -carpio]. – In botanica, complesso di frutti (detto anche frutto multiplo) derivati da altrettanti pistilli di un solo fiore, come nel rovo, nella fragola, [...] ecc ... Leggi Tutto

dïòspiro

Vocabolario on line

diospiro dïòspiro s. m. [lat. scient. Diospyros, dal gr. διόσπυρος, propr. «grano (πυρός) di Giove (Διός)»]. – Genere di piante ebenacee, al quale appartengono numerose specie arboree, diffuse in tutti [...] , raramente opposte, per lo più coriacee, fiori tetra- o pentameri, in infiorescenze generalm. ascellari, frutto a bacca; varie specie, soprattutto del territorio indomalese, forniscono ebano, altre danno frutti commestibili (tra cui il cachi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 98
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali