• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Botanica [463]
Industria [125]
Alimentazione [88]
Zoologia [68]
Medicina [53]
Chimica [47]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [35]
Biologia [24]
Anatomia [23]

laurocèraṡo

Vocabolario on line

lauroceraso laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), [...] con foglie oblunghe, coriacee, denticolate, fiori bianchi in lunghi grappoli, e frutti ovoidei, piccoli, nero-violacei; originario dell’Asia occid., è coltivato nella regione mediterranea per farne siepi e spalliere e per l’azione terapeutica, dovuta ... Leggi Tutto

sètto²

Vocabolario on line

setto2 sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che [...] delle pareti dei carpelli; è detto falso s., un setto di natura non carpellare, per es. quello che nei frutti delle brassicacee si origina per proliferazione dei tessuti placentarî posti al margine dei carpelli. 2. Nel linguaggio tecn., struttura ... Leggi Tutto

granadìglia

Vocabolario on line

granadiglia granadìglia s. f. [dallo spagn. granadilla, dim. di granada «melagrana», per il sapore identico]. – In botanica, nome di alcune specie del genere passiflora, che forniscono frutti mangerecci. ... Leggi Tutto

laurotino

Vocabolario on line

laurotino (o 'làuro tino') s. m. [comp. di lauro e tino2]. – Arbusto sempreverde (Viburnum tinus), chiamato anche lentàggine, alto da 1 a 3 m, con foglie coriacee, ovali e allungate, pelose nella pagina [...] inferiore, fiori piccoli bianchi in ricche cime a corimbo e frutti (drupe) ovali, di colore azzurro metallico; è un componente della macchia mediterranea, comune in Italia nelle zone calde, e viene coltivato per ornamento. ... Leggi Tutto

arctostàfilo

Vocabolario on line

arctostafilo arctostàfilo s. m. [lat. scient. Arctostaphylos, comp. di arcto- e del gr. σταϕυλή «uva»]. – Genere di piante ericacee, con una quarantina di specie dell’emisfero boreale; sono suffrutici, [...] in Italia: l’uva orsina (Arctostaphylos uva-ursi), arbusto coperto di foglioline a margine intero, con piccoli fiori bianchi a fauce rossa e frutti rossi, farinosi, con i quali si possono preparare marmellate, e Arctostaphylos alpinus, delle Alpi. ... Leggi Tutto

maturanza

Vocabolario on line

maturanza s. f. [der. di maturare], ant. – Maturazione: frutti ... verdastri al bel principio, poi rossigni, indi nella m. d’un perfetto porporino (P. Verri). ... Leggi Tutto

bergamottèlla

Vocabolario on line

bergamottella bergamottèlla s. f. [der. di bergamotto, in forma di dim.]. – Distillato di b.: liquido ottenuto per distillazione in corrente di vapore dalle fecce del nero di bergamotto o dai frutti [...] più piccoli immaturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pterocària

Vocabolario on line

pterocaria pterocària s. f. [lat. scient. Pterocarya, comp. di ptero- e gr. κάρυον «noce»]. – Genere di piante iuglandacee, con una decina di specie dell’Asia: sono alberi decidui simili al noce, con [...] fiori unisessuali riuniti in amenti penduli, e frutti costituiti da piccole noci, di solito con due ali distinte; sono piante di interesse ornamentale. ... Leggi Tutto

maturità

Vocabolario on line

maturita maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri [...] organi vegetali, giunti al pieno sviluppo e quindi capaci di germinare. Nell’uso com., spec. riferito a frutti o semi eduli o comunque utili all’uomo: quando il grano, il riso, l’uva giunge a m., a piena maturità. 2. Per estens., in biologia: a. M. ... Leggi Tutto

maturo

Vocabolario on line

maturo agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso com. è riferito spec. ai frutti e ai semi utili all’uomo, quando nel loro sviluppo hanno raggiunto le qualità che li rendono tali (opposto ad acerbo): l’uva non è ancora m.; il grano è m.; quando la pera è m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 98
Enciclopedia
Frutti. Diritto civile
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’ Mangia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali