sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] n. 5 d). c. Negli autoveicoli, il complesso degli elementi costruttivi atti a prevenire incidenti o a militare: congegno di s., che ha lo scopo di impedire il funzionamento prematuro e intempestivo di armi, di spolette e di artifici esplosivi diversi ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] con caratteri proprî di struttura o di funzione, o anche, più genericamente, la organi riproduttori (sinon. di ricettacolo). f. In marina, c. morto, di debito pubblico o di pietà, l’ammontare complessivo di un provento. d. Locuzioni: far corpo, ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] , la parte, l’orlo, della lama che ha la funzione di tagliare: coltello con t. affilato, sottile, aguzzo, una droga (v. tagliare, nel sign. 2 f): eroina con taglio di stricnina, di codeina; di una miscela ancora più complessa; in partic. i t. ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] oggetti varî che richiamano la forma o la funzione dell’ala; per es.: a. del cappello di persone, o parti di una struttura complessa, ai lati di un corpo centrale, come destra e l’a. sinistra del parlamento. f. Ali di una squadra sportiva (di calcio, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] , antisismica, ecc.; secondo la diversa funzione: s. semplice (muro, trave, pilastro, ecc.) e s. complessa (ossatura di un edificio, impalcato di quindi anche la sua costituzione e conformazione. f. In anatomia vegetale, la disposizione dei varî ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] gran parte di essa, e che ha la funzione di integrare l’insegnamento normale, con la movimenti di cui è formata un’azione complessa: passo di danza eseguito in tre t alta di velocità: tenere un buon tempo. f. Nell’ippica, categoria a tempo, una delle ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] maiuscola, si intende anche l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica la sua funzione, e il complesso dei mezzi e degli impianti di cui dispone). 3. In senso estens. e fig.: a. L’esser giovevole, vantaggioso ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. [...] che costituisce la tunica interna dell’occhio e ha una funzione essenziale nel processo visivo in quanto i fotorecettori in ’orifizio pupillare, e ha una struttura istologica molto complessa, essendo costituita di 10 strati regolarmente sovrapposti. ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] carica effettiva; essere in c., ricoprire un ufficio ed esercitarne le funzioni; anche come locuz. attributiva: il ministro, il presidente, il nel punto stabilito; c. delle mine, complessa operazione consistente nel collocare l’esplosivo in fondo ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali [...] con funzione secretiva, di varia grandezza e importanza, taluni anche a struttura complessa come il fegato, i reni, il pancreas: gh. esocrine o a secrezione esterna, quelle munite di un canale escretore ben differenziato, mediante il quale versano il ...
Leggi Tutto
funzione complessa
funzione complessa funzione a valori in C, ma il cui dominio può essere anche R o un suo sottoinsieme: per esempio, la funzione eix è una funzione complessa di variabile reale, poiché la variabile x è un qualsiasi numero...
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...