• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Industria [29]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [25]
Medicina [23]
Geografia [15]
Comunicazione [13]
Storia [13]
Biologia [13]

sèmpre

Vocabolario on line

sempre sèmpre avv. [lat. sĕmper]. – 1. Con continuità ininterrotta, senza termine di tempo (cioè senza fine, e talora senza principio); estens., per un tempo lunghissimo, nel passato o nel futuro: Dio [...] ; con funzione quasi aggettivale la locuz. di s., di tutti i tempi, di ogni occasione: è la storia di s.; io sono quello di s. senso di «quando avvenisse che»): il quale [universo], sempre che cessasse o l’una o l’altra di loro [produzione e ... Leggi Tutto

concentrazióne

Vocabolario on line

concentrazione concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] la produzione di energia solare); in alcuni di questi di densità particellare; c. elettronica, il numero di elettroni per unità di volume. d. In medicina, prova di c., prova clinica rivolta a valutare la capacità del rene di adempiere alla funzione di ... Leggi Tutto

signóre

Vocabolario on line

signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] sola parola: sissignore, nossignore, signorsì, signornò). Talvolta con funzione di soggetto, o di complemento, come equivalente di un pronome di terza persona sing. o plur., con tono di maggiore rispetto: il s. desidera?, domanda che il negoziante ... Leggi Tutto

agènte

Vocabolario on line

agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] e spesso, ma non sempre, con diritto di esclusiva. Con funzione attributiva, banca a., banca autorizzata ad agire calore, l’umidità, la luce, l’aria, quali fattori di produzione distinti dal suolo propriamente detto, ma compresi spesso con esso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

nominale

Vocabolario on line

nominale agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] essere sostantivati (come l’infinito) oppure usati con funzione di aggettivi o di sostantivi, e quindi anche declinati nel genere e reddito n., il valore della produzione di un Paese in un dato periodo di tempo ai prezzi di quel periodo, ovvero a ... Leggi Tutto

materiale

Vocabolario on line

materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] e in antropologia culturale, l’insieme dei prodotti del lavoro umano (arnesi, manufatti) caratteristici di una popolazione e di un determinato modo di produzione; con senso più ampio, nella storiografia, il complesso dei modi della vita quotidiana ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] . quello caratterizzato dal divieto di produzione e spaccio di alcolici. c. Meno com. di asciutto in determinate espressioni: s. diniego (cfr. gli usi analoghi di asciutto); anche con funzione avverbiale: dire, rispondere, replicare secco; Bastiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

strumentalità

Vocabolario on line

strumentalita strumentalità s. f. [der. di strumentale]. – Funzione di strumento, carattere o valore strumentale: s. di uno sciopero, di una crisi di governo. In partic., in economia, s. di un bene, [...] la sua attitudine a essere utilizzato per la produzione di altri beni, dipendente non da proprietà intrinseche ma dall’impiego che ne viene fatto. ... Leggi Tutto

soap opera

Vocabolario on line

soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di [...] per lo più sentimentali di un gruppo ristretto di personaggi, la cui composizione può mutare in funzione degli sviluppi, spesso clamorosi e improbabili, della trama; la soap opera si caratterizza per i bassi costi di produzione e la mediocre qualità ... Leggi Tutto

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] una funzione, sono chiamate linee di l. della funzione le linee luogo dei punti del piano in corrispondenza dei quali la funzione assume possibile scala di valori: paese che ha raggiunto un alto l. tecnologico; il l. della produzione artistica si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
produzione, funzione di
produzione, funzione di Funzione che definisce l’ammontare massimo di produzione compatibile con un dato livello degli input, riferita a una o più imprese o a un’intera economia. La funzione di p. descrive quindi l’insieme delle possibilità...
clay-clay
clay-clay Nell’ambito di una funzione di produzione, particolare relazione tra i fattori della produzione, nella quale è esclusa qualunque sostituibilità ex ante ed ex post rispetto alla realizzazione dell’investimento. Il termine inglese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali