godere
godére v. intr. e tr. [lat. gaudēre] (io gòdo, ecc.; fut. godrò, meno com. goderò, ecc.; condiz. godrèi, meno com. goderèi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Provare il sentimento di intima soddisfazione [...] . quindi a patire, soffrire): Godi, fanciullo mio; stato soave, Stagion lieta è cotesta (Leopardi); ha goduto di) una splendida vista sul mare). ◆ Part. pres. godènte, anche come agg., raro, e poco com. in funzione verbale, usato come variante di ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di [...] salvaguardare i proprî interessi e i privilegi acquisiti. 2. Nel periodo fascista, organo dello stato cui era attribuita la funzionedi collegamento fra le organizzazioni sindacali di uno stesso ramo produttivo e tra categorie d’imprese, con facoltà ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] l’essenza divina o demoniaca), bellico (per incutere terrore al nemico), di spettacolo (per comunicare con immediatezza il carattere e la funzionedi un personaggio), di divertimento (come le maschere dai tratti spesso grotteschi che si usano per ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] che ha una sua p.; un vino ricco di personalità. 4. a. Persona degna di rispetto e riguardo per l’alta carica che ricopre, la funzione che svolge, il potere che detiene: le più alte p. dello stato, della politica; persona che si distingue dalle altre ...
Leggi Tutto
parchimetro
parchìmetro (o parcòmetro) s. m. [comp. di parco2 e -metro, sul modello del fr. parcmètre o parcomètre]. – Apparecchio automatico, per lo più a colonnetta, che serve a determinare il tempo [...] nei parcheggi, in relazione all’importo della moneta introdottavi (detto anche tassametro di parcheggio). Con funzione analoga, ma con diverso funzionamento, è stato introdotto un altro modello (il quale emette un tagliando con l’indicazione del ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] metalliche e dei biglietti di banca o distato, ossia possibilità di estinguere con essi obbligazioni nome di vie che, per antica tradizione o per funzione e carattere urbanistico, assumono particolare importanza nella fisionomia edilizia di una ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] , denominazione che, secondo lo Statuto albertino, assumeva il Senato quando esercitava funzione giurisdizionale in materia penale, con competenza sui crimini di alto tradimento e di attentato alla sicurezza dello stato, sui reati dei proprî membri ...
Leggi Tutto
fagiolo
fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui [...] baccelli di tali piante, soprattutto quelli commestibili (più comunem. indicati con il dim. fagiolini, fagioletti), che si mangiano cotti allo stato verde, antiani, divinissimi laureandi). 4. In funzionedi agg., in veterinaria, si dice del ...
Leggi Tutto
anarchico
anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. [...] statodi fatto. 2. estens. Insofferente di leggi e di imposizioni esterne; ribelle a tutto ciò che tende a limitare la libertà di pensare e di a.; e in funzionedi sost.: come pittore, si è sempre compiaciuto di proclamarsi un anarchico. ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] atti attraverso la riflessione e l’analisi degli stati psichici. In psicopatologia, c. doppia, condizione funzionedi guida spirituale, curare le anime. 3. estens. Consapevolezza e sensibilità di fronte a determinati fatti, problemi, esperienze di ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...