direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] , le stazioni di osservazione del tiro, le trasmissioni della punteria alle armi, ecc. d. La sede di un ufficio con funzioni direttive, o l’ufficio del direttore: convocare gli scolari in d.; recarsi alla d. generale. 2. La parte o il punto verso cui ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo [...] parti o dal giudice per gli scopi del processo e necessarie allo svolgimento regolare della funzione giurisdizionale.
Grammatica. – Nelle lingue moderne l’uso del verbo ausiliare, probabilmente ignoto all’indoeuropeo, si va sempre più diffondendo ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] Gran S., antica denominazione del sultano. b. Padrone: Come ’l segnor ch’ascolta quel che i piace, Da indi abbraccia il a quello di padrone (spec. nel sign. 2 a), chi, in funzione della sua carica, del suo grado, dei mezzi economici di cui dispone, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] una grandezza fisica; nella fisica moderna, è la grandezza funzione del punto (per es., la temperatura in un fluido, sistema o di un apparecchio ottico (per es. di un obiettivo), è l’angolo solido che comprende i punti di cui il sistema è in grado ...
Leggi Tutto
facile
fàcile agg. [dal lat. facĭlis, der. di facĕre «fare»]. – 1. Che si può fare agevolmente, senza grande abilità o sforzo (fisico o mentale) e in genere senza stento: un lavoro, un mestiere f.; tema, [...] facilmente; anche, probabilmente, con buona probabilità: facilmente ci rivedremo domani stesso (con l’uno e con l’altro sign., è frequente nell’uso pop. anche facile, in funzione avverbiale, o per ellissi della copula: ci si arriva facile; facile che ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] parole ma questa fu la s. del suo discorso; la sostanza e l’anima delle opere loro è pur sempre la vita italiana d’allora (Carducci hanno una struttura diversa da quella dell’istamina ma svolgono funzione analoga, ecc. 3. Nel linguaggio corrente, con ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] fig., s. di mare, notizia sensazionale priva di fondamento, spec. quelle diffuse dai giornali per richiamare l’attenzione del pubblico. 4. In funzione appositiva: a. Carta serpente (o carta seta), tipo di carta sottilissima usata in legatoria per ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] ; si è presentata u., e il posto era già preso (ma nell’uso corrente, quando ha funzione appositiva, è preceduto dalla prep. per: lo seppi per u., parlò per u.); l’u. fila, nella platea di un teatro, in un gruppo di persone ordinate in file, ecc ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] di a., complemento che in una prop. passiva indica la persona, o l’animale, che compie l’azione (es.: «non sei stato visto da nessuno»; «il gregge fu assalito dai lupi»); per la funzione logica corrisponde al soggetto della prop. attiva. 3. s. m. e f ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo [...] v. compact disc). Ne è inoltre prevista l’utilizzazione nei sistemi di difesa antimissile, per realizzare armi (l. a raggi X) capaci di altissima penetrazione nei materiali. Il termine è anche usato in funzione attributiva, in locuz. quali luce laser ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...