differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] l’altra è in fase di slittamento; d. controllato (o comandato), speciale tipo di differenziale impiegato nei veicoli cingolati, con funzionidi sterzo. b. In matematica: d. (o d. primo) per una funzionedi una variabile che sia derivabile, la parte ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] di interconnessione tra due o più soggetti, individuali o collettivi (possono avere carattere affettivo, morale o intellettuale e sono determinate da variabilidi stato, quest’ultimo con funzionidi mediatore nei conflitti di interesse tra le altre ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] . 4 c) e le funzioni d’onda della meccanica quantistica, che descrivono le distribuzioni di probabilità delle variabili che definiscono lo stato di un corpuscolo o di un sistema quantistico (in questo senso si parla di nuvole di p. per indicare le ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. [...] su variabili numeriche), nei quali un insieme di relazioni e di regole definiscono un metodo di soluzione di una classe di problemi piuttosto che una procedura per la soluzione di un problema particolare: in tal senso svolgono funzioni che ...
Leggi Tutto
carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] integrante, non solo con funzionedi sostegno ma anche come vano abitabile o come vano cucina o per la sistemazione di mobili e di elettrodomestici. 2. Telaio meccanico montato su ruote o su rulli di forme e dimensioni molto variabili, che serve a ...
Leggi Tutto
batteriofago
batteriòfago s. m. [comp. di batterio e -fago] (pl. -gi). – In biologia, agente submicroscopico, capace di riprodursi soltanto all’interno della cellula batterica, determinandone il più [...] genetico, racchiuso da un involucro proteico, e di una struttura cilindrica più esile, contrattile, di dimensioni variabili, detta coda, che avvolge un filamento interno e ha particolari funzioni nell’attacco e attraversamento delle pareti batteriche ...
Leggi Tutto
annullare
v. tr. [dal lat. tardo annullare, der. di nullus «nullo»]. – 1. a. Dichiarare nullo, privare di ogni effetto e validità: a. un ordine, una disposizione, un testamento; a. un contratto, un matrimonio; [...] universo. b. In matematica, ridurre a zero, uguagliare a zero e, nell’intr. pron., divenire uguale allo zero: detto, in partic., di polinomî, difunzionidi una o piùvariabili, ecc. ◆ Part. pass. annullato, anche come agg.: un francobollo annullato. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] stato, il quale è definito da n variabili indipendenti, corrispondenti ai gradi di libertà del sistema, e dalle loro derivate Guardia di Finanza. c. Con valore più limitato, l’estensione entro la quale possono esercitarsi determinate funzioni e ...
Leggi Tutto
ottimizzare
ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o [...] programma, un processo produttivo; o. l’organizzazione di un’impresa. 2. Nella matematica applicata, con riferimento a un problema le cui soluzioni dipendano da uno o più parametri o funzionivariabili, scegliere questi in modo che la corrispondente ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; [...] . Più genericam., di cosa funzioni sinusoidali di frequenza assegnata e i vettori del piano complesso, e che permette di snellire notevolmente la trattazione dei problemi. Analogam., calcolo s., metodo matematico per lo studio di grandezze variabili ...
Leggi Tutto
matrice jacobiana
matrice jacobiana matrice che generalizza a funzioni di più variabili la nozione di derivata prima. Si consideri una funzione ƒ: Rn → Rm di n variabili reali, a valori vettoriali (il numero m di componenti di ƒ può essere...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...