sangue
1. MAPPA Il SANGUE è il liquido organico di colore rosso opaco che, sotto l’impulso dell’attività del cuore, circola in arterie, capillari e vene, distribuendosi in tutte le parti dell’organismo, [...] cui ha fondamentali funzioni di nutrizione (s. arterioso, s. venoso; la circolazione del s.; prelievo di s.; analisi del s.; perdere s.), ossigenazione ed eliminazione delle scorie. Dal momento che il sangue è fondamentale per l’esistenza, la parola ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] genericamente il trasferimento di responsabilità pubbliche ai privati: non solo la vendita di asset pubblici, ma anche l’esternalizzazione di funzioni. E che si intende per privatocrazia? Si tratta, spiega Cordelli, di un sistema che amministra il ...
Leggi Tutto
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] fisiologici. ◆ Avv. fiṡiologicaménte, secondo i principî e i metodi della fisiologia; più spesso, sotto l’aspetto fisiologico, con riguardo cioè al funzionamento di un organo o di un complesso di organi: un individuo fisiologicamente sano, normale. ...
Leggi Tutto
vegetativo
agg. [dal lat. mediev. vegetativus, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. a. In biologia, proprio, caratteristico dei vegetali. Con sign. più specifico, in botanica, proprio di quegli organi [...] dei gameti. b. In fisiologia umana e animale, vita v., funzione v., l’insieme delle funzioni essenziali su cui si basa l’esistenza di un organismo (distinte dalle funzioni della vita animale o di relazione), fondate essenzialmente sulla sensibilità e ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] e ufficiali di corte che assistevano il sovrano nelle sue funzioni e soprintendevano all’esecuzione dei suoi ordini); m. di nei varî sign. di questo verbo; in partic., chi cura l’amministrazione di un patrimonio fondiario (così, per es., in alcune ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo [...] , n. 1 b). 2. Persona cui è stato conferito un potere di rappresentanza di una base più ampia, o che ha avuto l’incarico di esercitare funzioni proprie di altra persona o organo: il funzionario d. alla firma; i d. di un sindacato, i d. di fabbrica ...
Leggi Tutto
direttore
1. MAPPA Il DIRETTORE è chi dirige, cioè chi è a capo di un istituto, un’azienda, un ufficio, un’attività e così via (d. di un giornale, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; [...] 2. In molti casi, poi, la qualifica di direttore implica funzioni più specifiche: per esempio, il direttore di un’azienda sovrintende il direttore spirituale è il sacerdote a cui è affidata l’assistenza spirituale di una persona o di una comunità.
...
Leggi Tutto
esperto
1. MAPPA Si dice ESPERTO chi ha esperienza, chi conosce bene qualcosa (è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste faccende; è molto e. degli uomini); 2. MAPPA quando l’aggettivo viene [...] (è un uomo e., ha già visto tante cose). 4. Nel linguaggio dell’informatica, l’aggettivo esperto descrive un sistema che svolge delle funzioni che simulano quelle dell’apprendimento tipiche dell’intelligenza umana; i sistemi esperti sono quindi alla ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] , per termini analoghi come avvocato o ingegnere): in queste funzioni, la parola medico è sostituita da dottore. Abbiamo: il richiesta del datore di lavoro, ha il compito di accertare l’eventuale stato di malattia di un dipendente assegnando, se la ...
Leggi Tutto
memoria
1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] principali di una questione e si espongono le proprie ragioni (l’avvocato ha consegnato una m. al giudice). 6. Usato indicare i dispositivi di alcune macchine che consentono di programmare funzioni (la m. della lavatrice).
Parole, espressioni e modi ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...