diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] , proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, pezzi del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica; d. fiorale, diagramma che rappresenta il numero, la posizione e i rapporti ...
Leggi Tutto
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] di m), in quelle temperate è annua e può raggiungere i 2 e localmente anche gli 8 m d’altezza: ha fusto ramificato, foglie palmato-lobate con lungo picciolo, fiori unisessuali monoici, riuniti in infiorescenze a racemo, frutto a capsula tricocca ...
Leggi Tutto
emergenza
emergènza s. f. [der. di emergere]. – 1. L’atto dell’emergere; in senso concr., ciò che emerge. In partic.: a. In botanica, protuberanza della superficie del fusto o delle foglie e organi omologhi [...] (di forma e funzione diverse secondo la specie), che può originarsi non solo dall’epidermide, ma anche dai tessuti sottostanti, come, per es., gli aculei delle rose e dei rovi, i peli ghiandolari di alcune ...
Leggi Tutto
tozzia
tòzzia s. f. [lat. scient. Tozzia, dal nome dell’abate vallombrosano, e botanico, B. Tozzi (1645-1743)]. – Genere di piante scrofulariacee con 2 specie dei monti dell’Europa: sono erbe perenni, [...] emiparassite, con rizoma ramoso coperto di squame carnose, fusto con foglie opposte di colore verde pallido, e piccoli fiori gialli riuniti in racemo. ...
Leggi Tutto
gibbone
gibbóne s. m. [dal fr. gibbon, forse der. di una voce asiatica]. – Genere di scimmie catarrine (lat. scient. Hylobates) della famiglia ilobatidi, che vivono su alberi di alto fusto nelle foreste [...] della penisola di Malacca e delle Isole della Sonda dove compiono vertiginose acrobazie; alte in media una sessantina di centimetri, sono prive di coda, hanno una pelliccia folta e bella, braccia molto ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] un volano, di una puleggia, ecc.; nelle imbarcazioni, a. del timone, la parte (formata dalla testa o asta e dal fusto) che permette l’articolazione dell’organo di governo allo scafo mediante apposite cerniere o, secondo i diversi tipi di timone, con ...
Leggi Tutto
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli [...] Stati Uniti, conosciuta anche come peyote o peyotl; la parte superiore del fusto di questa specie, tagliata e seccata, viene confezionata in dischi (in ingl. mescal buttons), contenenti una droga stimolante usata soprattutto dagli Indiani del Messico ...
Leggi Tutto
mescalina
s. f. [der. di mescal]. – Alcaloide del gruppo della feniletilamina, contenuto nella parte superiore del fusto delle piante di mescal (Lophophora williamsii) e dotato di effetti allucinogeni. ...
Leggi Tutto
acropeto
acròpeto agg. [comp. di acro- e -peto]. – È così detto in botanica lo sviluppo di organi laterali di un asse (fusto, ecc.), quando i più giovani di essi sono i più vicini all’apice dell’asse, [...] come per es. accade nei fiori di un racemo ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] e nelle siepi della regione mediterranea; g. persiano, erba bulbosa delle liliacee (Fritillaria persica), coltivata nei giardini, con fusto aereo provvisto di molte foglie e terminante con un grappolo di fiori violacei rivolti in giù; g. turco, un ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...