galenico
galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. [...] Con accezione partic., preparato g., preparazione farmaceutica contenente uno o più ingredienti organici (per lo più di composizione complessa e difficilmente analizzabile), ottenuta attraverso operazioni fisiche e meccaniche semplici (macinazione, ...
Leggi Tutto
gallonato
agg. [part. pass. di gallonare, o, più spesso, der. di gallone1]. – 1. Ornato di galloni, fregiato con galloni: livrea, divisa g.; più spesso, riferito a persona, che indossa un abito ornato [...] (in questo senso, anche sostantivato: i gallonati); fig., con tono spreg., plebe, marmaglia, gentaglia g., gente di nessun valore che è riuscita servilmente ad avere titoli e gradi non meritati. 2. In araldica, attributo del padiglione con galloni e ...
Leggi Tutto
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (og. di vino), [...] , usato nel Regno Unito e nei paesi dell’ex impero britannico, equivalente a 4,5460 litri; il g. di birra, equivalente a circa 4,62 litri. Per gli aridi, il gallone è usato con ugual valore sia in Gran Bretagna sia negli Stati Uniti ed equivale ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in [...] ., l’insieme dei nobili e degli aristocratici i cui nomi figurano in tale annuario: al matrimonio parteciperà tutto il G. europeo; in senso fig., coloro che rappresentano la massima autorità, che rivestono il maggior prestigio in un determinato campo ...
Leggi Tutto
pesiera
pesièra s. f. [der. di peso2]. – Serie di pesi campione utilizzati per effettuare pesate con una bilancia a due piatti: il valore dei pesi varia secondo la portata e la sensibilità della bilancia [...] (per es., fra 0,01 e 100 g, o fra 1 e 1000 g) e il loro numero è stabilito in modo da poter ottenere tutti i valori possibili, intervallati dal peso minimo della serie. ...
Leggi Tutto
gambero
gàmbero s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. κάμμαρος]. – 1. Nome comune di varie specie di crostacei decapodi macruri, che vivono sia in acqua dolce sia in mare. In partic.: gambero [...] dimensioni, che abita i fondi rocciosi ed è oggetto di pesca per le carni pregiate; g. imperiale, altro nome dello spannocchio. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano comunemente altre specie appartenenti a generi diversi. 2 ...
Leggi Tutto
gambetta
gambétta s. f. [dim. di gamba]. – 1. a. La gamba d’un bambino, o anche di persona adulta quando sia magra, sottile. b. ant. Gambetto, sgambetto. c. Nella moda, la striscia più stretta della [...] 2. Nome comune, nell’uso region., di varie specie di uccelli: g. scherzosa, il totano moro; g. dalle gambe rosse, la pettegola; g. reale, la pantana. 3. Disposizione a gambetta: nell’industria dei mattoni in laterizio e dei blocchetti di conglomerato ...
Leggi Tutto
graffio2
gràffio2 s. m. [der. di graffiare]. – L’atto di graffiare: il gatto gli dette un g. rabbioso; difendersi a graffî. Più spesso, il segno lasciato sulla pelle dalle unghie o da altro oggetto appuntito [...] genere qualsiasi scalfittura che guasti la liscezza di una superficie: farsi un g. sul dorso della mano; aveva il viso pieno di graffî; fece col chiodo un lungo g. sul marmo; ho trovato un bel g. sul cofano dell’auto. ◆ Dim. graffiétto, graffiettino. ...
Leggi Tutto
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, [...] Un archivio di grandi dimensioni e accessibile a un pubblico più o meno vasto è chiamato banca (di) dati (v. banca da G. I. Ascoli nel 1873), l’A. giuridico (fondato da F. Serafini nel 1868), l’A. storico italiano (fondato da G. P. Vieusseux e G. ...
Leggi Tutto
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. [...] Grammaticale: arte g.; insegnamento g.; le g. minuzie. 2. s. m. Chi insegna o professa grammatica; studioso di problemi grammaticali: un buon g., un bravo grammatico. Con uso estens. e spreg., chi vede e giudica pedantescamente, sul fondamento di ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...