rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] stagione delle r., il mese di maggio; pasqua di rose (pasqua rosa o pasquarosa), nome pop. della Pentecoste; R. fresca aulentissima Ch’appari in gioielleria, lo stesso che rosetta (nel sign. 9). g. In mineralogia, r. di ferro, aggregato elicoidale di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] splendido; il t. era entusiasta; tutto il t. scattò in piedi ad applaudire, o a protestare; tra gli applausi, tra le risa, tra i fischi di tutto il ideato nella prima metà del sec. 16° dal veneziano G. C. Delminio e ripreso all’inizio del secolo ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] per es. di un mulino a vento. e. Parte di un’elica aerea o navale, compresa tra il mozzo e un’estremità; e le parti analoghe di all’incirca la forma di un’ala di grande estensione. g. Elemento costitutivo del distributore e della girante di macchina ...
Leggi Tutto
tenuta
s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] , il modo come regge il mare. f. T. di strada, di un autoveicolo o motoveicolo, la capacità di rispondere ai comandi del guidatore, sia su un rettilineo sia in curva. g. Nella tecnica, con riferimento a una chiusura, a un recipiente, a un condotto ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] , dietro la quale è disposto il meccanismo. f. Altro nome del versoio (o orecchio) dell’aratro. g. Nelle cucine di tipo economico a legna o a carbone, e in quelle elettriche, disco, generalmente di ghisa di qualche mm di spessore, che è riscaldato ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] è soggetto a movimento: l’occhio e la lingua sono organi mobili. Poet. o letter.: le m. acque di un fiume; le m. onde. Con accezioni partic piuma al vento, parole di una notissima aria del Rigoletto di G. Verdi, su libretto di F. M. Piave. c. Pronto ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] varie regioni della Terra, verso il 1° millennio a. C. g. Locuzioni fig.: battere il f. finché è caldo, profittare di v. braccio, n. 2 a; per le locuz. età, secoli, tempi di f., o sim., v. ferreo. Con altro uso fig., in marina, tesato a ferro, di un ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] inoltre denominazione di una razza di conigli con pelliccia nera o grigia e larga cintura bianca, di una razza di è la frisona) buone produttrici di carne e spec. di latte. g. Salsa o., salsa leggermente acidula a base di rosso d’uovo e succo di ...
Leggi Tutto
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] di obbligazioni e di azioni. b. ant. Entrata dello stato, tributaria o patrimoniale. 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. Nella di gestione i frutti che si maturano durante il suo corso. g. Nel linguaggio econ., il prezzo dell’uso della terra e quindi ...
Leggi Tutto
chi1
chi1 pron. [lat. qui e quis], invar. (radd. sint.). – 1. Pron. relativo. Può essere masch. e, più raramente, femm., e significa «colui che, colei che»: chi entra per ultimo, chiuda la porta; prov. [...] la vita (G. Villani). 4. Pron. interrogativo - esclamativo. a. In frasi interrogative, dirette o indirette, chi ?, chi mi assicura, chi mi garantisce?, modo comune per esprimere scetticismo o incredulità (chi me lo dice che poi lui ci paghi?; chi te ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...