• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Chirurgia [1]
Medicina [1]

gaéta

Vocabolario on line

gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta [...] sia altrove, come per es. in Istria e in Dalmazia ... Leggi Tutto

imparare

Thesaurus (2018)

imparare 1. MAPPA IMPARARE vuole dire acquisire la conoscenza di qualcosa, o fare propria una serie di conoscenze relative a un’arte, a una scienza, a un’attività per mezzo dello studio, dell’esercizio, [...] si impara Citazione GUGLIELMO Sì, signore, è verissimo, a Gaeta ho esercitato la medicina, ma non son medico di professione. per causa di una disgrazia accadutami, mi sono ritirato a Gaeta, e non sapendo come altrimenti poter campare, mi sono ... Leggi Tutto

imborgarsi

Vocabolario on line

imborgarsi v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: [...] quella parte d’Italia che ha come «borghi» Bari, Gaeta e Catona, delimitanti il Regno di Napoli, proprio come i borghi delimitano una città. ... Leggi Tutto

Spatriato

Neologismi (2022)

spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento [...] E di vita. Spatriato e – come lui stesso scrive nel suo bellissimo undicesimo romanzo – per questo liberato. (Antonella W. Gaeta, Repubblica.it, 8 luglio 2022, Cronaca). Uso estensivo e colloquiale, radicato in alcune zone della Puglia, dell’agg. e ... Leggi Tutto

formiano

Vocabolario on line

formiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Formianus]. – Della cittadina di Formia, in prov. di Latina, nella parte più interna del golfo di Gaeta: la villa f. di Cicerone; abitante, originario o nativo [...] di Formia. Come s. m., e in genere con iniziale maiuscola, il Formiano, il territorio di Formia, la campagna di Formia, o il podere, la villa, che Cicerone aveva presso Formia ... Leggi Tutto

alfonsino

Vocabolario on line

alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi [...] Alfonso de’ Ferri, napoletano. 3. s. m. Moneta d’oro del valore di un ducato e mezzo fatta coniare da Alfonso il Magnanimo a Gaeta nel 1437 e poi a Napoli dal 1442, con al dritto la figura del re armato a cavallo e al rovescio lo scudo aragonese. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

poliziottesco

Neologismi (2008)

poliziottesco s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale [...] da Stelvio Massi e interpretato da Lee J. Cobb e John Saxon è girato tra Bari, Trani, Castel del Monte. (Antonella Gaeta, Repubblica, 11 maggio 2006, Bari, p. X). Derivato dal s. m. poliziotto con l’aggiunta del suffisso -esco. Già attestato nella ... Leggi Tutto

pontino²

Vocabolario on line

pontino2 pontino2 agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. (Pontia) e gr. (Ποντία) dell’isola di Ponza; il complesso delle isole Pontine era chiamato Pontiae insulae]. – 1. Dell’isola di Pónza; abitante, [...] di Ponza (ma è più com., nell’uso, ponzése). 2. Isole p. (o ponziane), gruppo di isole del Mare Tirreno, al largo del golfo di Gaeta, formato da Ponza (la maggiore per estensione), Gavi, Palmaròla, Zannone, Ventotène, Santo Stefano e numerosi scogli. ... Leggi Tutto

ponzése

Vocabolario on line

ponzese ponzése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Pónza, la maggiore delle isole pontine, situata a sud-ovest di Gaeta; abitante, originario o nativo dell’isola di Ponza. Battello [...] p., battello somigliante alla feluca, in uso in Sardegna per la pesca dei crostacei ... Leggi Tutto

pronunzio

Neologismi (2008)

pronunzio s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in [...] in Ecuador, incarico quest’ultimo svolto dal 1979 al 1986. Il 14 agosto dello stesso anno la nomina ad arcivescovo di Gaeta, Chiesa che ha guidato fino all’aprile 1997. (Marcello Caliman, Avvenire, 19 gennaio 2008, p. 17, Catholica). Derivato dal s ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Gaeta
Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla terraferma da un breve istmo (Montesecco)....
GAETA
GAETA (Caieta) M. Napoli L'antica città è legata alla poesia virgiliana per la leggenda della sepoltura della nutrice di Enea che le avrebbe dato il nome. Vi è ricordato un tempio di Apollo (Liv., xl, 12, 1). Fu celebre nell'antichità per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali