voglia
vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo [...] unita, controvoglia), malvolentieri; a sua v., non com., secondo la sua volontà. Per i buona voglia, vogatori volontarî nelle galee, v. buonavoglia. 2. a. Spinta o impulso a soddisfare un desiderio o un bisogno, sia dipendente in maggiore o minore ...
Leggi Tutto
spiritromba
spiritrómba (o spirotrómba) s. f. [comp. del lat. spira «spira» e di tromba, nel sign. zoologico]. – In zoologia, apparato boccale succhiatore degli adulti dei lepidotteri, costituito dalle [...] galee (v. galea, n. 31) delle due mascelle, tra loro combacianti a formare un tubicino che, in posizione di riposo, è tenuto avvolto a spirale, sotto il capo. ...
Leggi Tutto
prodiere
prodière s. m. [der. di proda «prua»]. – In marina, marinaio che sta a prua. In partic.: in passato, ciascuno dei due ultimi vogatori verso prua delle galee (sinon., meno com., di conigliere); [...] attualmente marinaio che, nelle imbarcazioni a remi o a motore, sta all’estrema prua, per eseguire le manovre di attracco, ormeggio e disormeggio; analogam., nel canottaggio, il vogatore più a prua e, ...
Leggi Tutto
bancaccia
bancàccia s. f. [pegg. di banca, forma ant. per panca o banco] (pl. -ce). – Banco messo trasversalmente quasi all’estrema poppa delle antiche galee, dove soleva dormire il comandante o dove [...] sedevano i timonieri ...
Leggi Tutto
giogo
giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] il g., assoggettarsi a una dura umiliazione. b. Barra che congiungeva i bracci della lira o della cetra. c. Nelle galee medievali, le parti trasversali estreme del telaio del posticcio, dove esso poggiava sullo scafo. 3. Con accezioni più tecniche: a ...
Leggi Tutto
giolito
giòlito s. m. [dal catal. (en) jòlit, come termine marin., e questo dal provenz. joli, fr. joli «grazioso»], ant. – Lieto riposo, stato di piacevole distensione che segue a una fatica: Or che [...] stiamo in festa e in g. (Redi). In partic., di nave a vela, essere o stare in g., stare ferma in alto mare, cullata dalle onde quando il vento è calmo: tutte le galee stavano in g. (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
panatica
panàtica s. f. [der. di pane1]. – Anticam., provvista di pane, fatta dalle navi, dalle galee. Nel linguaggio marin. odierno, il vitto (o il suo equivalente in denaro) che l’armatore di una nave [...] mercantile somministra a tutte le persone dell’equipaggio, seguendo precise norme sindacali. Per estens. scherz., nell’uso dialettale di qualche città di mare (spec. del Veneto), il vitto, il mangiare, ...
Leggi Tutto
caicco
s. m. (o caìcchio; ven. caìccio) [dal turco kayik] (pl. -chi). – 1. Imbarcazione leggera a remi, spesso armata a prua di un cannoncino, adoperata un tempo dai pirati del Mediterraneo; anticam., [...] anche la lancia o il palischermo che si teneva a bordo di galee o velieri per trasporto o salvataggio di passeggeri. 2. Oggi, leggero e sottile battello a remi (ma anche a motore e a vela), usato nel vicino Oriente, e spec. sul Bosforo, per il ...
Leggi Tutto
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago [...] c. mezzo pigmeo tutto brio, che mi stava a riscontro nel cerchio, ... si trasse di tasca la tabacchiera, l’aprì, e n’esibiva a destra e a sinistra (Foscolo). 3. ant. Nelle antiche galee, il marinaio che prestava servizio come aiuto agli ufficiali. ...
Leggi Tutto
bastardo
agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). [...] dove alla medesima antenna si inferivano vele di diversa grandezza a seconda della forza del vento. b. Galea b., galea larga, di forme e di dimensioni maggiori, quasi una galeazza. c. Nelle tonnare, si chiama bastarda (s. f.) una grossa barca munita ...
Leggi Tutto
Bandiera di forma triangolare, alzata in testa d’albero dalle galee. Adottata come insegna dagli arditi nella prima guerra mondiale, passò poi alle squadre d’azione fasciste e più tardi divenne l’insegna delle formazioni giovanili fasciste.
Nella...
Principe di Piombino (m. 1699), figlio di Niccolò, fu generale delle galee del regno di Napoli, senatore di Bologna e viceré delle Indie per il re di Spagna. Essendogli premorto l'unico figlio, con lui si estinse la discendenza diretta dei L.,...