• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Medicina [48]
Anatomia [28]
Industria [28]
Vita quotidiana [26]
Alta moda [24]
Moda [24]
Alimentazione [16]
Storia [16]
Arti visive [14]
Zoologia [13]

àmbio

Vocabolario on line

ambio àmbio s. m. [der. di ambiare]. – 1. Andatura dei quadrupedi, effettuata col movimento contemporaneo degli arti di un lato, successivo a quello degli arti dell’altro lato (è l’andatura normale nel [...] (v. anche ambiadura). 2. Per analogia, nello sci, un passo dello sciatore di fondo, nel quale si muove il braccio destro assieme alla gamba destra, e il braccio sinistro con la gamba sinistra, mentre normalmente ciascun braccio si muove con la ... Leggi Tutto

zòppo

Vocabolario on line

zoppo zòppo agg. [lat. cloppus (in glosse), alterato forse per incrocio con zanca]. – 1. a. Di persona o animale che, per imperfezione congenita, per malattia o lesione nelle gambe o nei piedi, o per [...] causa, cammina in modo difettoso (v. claudicazione): un uomo z., una donna z.; un cavallo, un cane z.; z. dal piede destro, dalla gamba sinistra, da tutt’e due i piedi; è z. dalla nascita; cammina z. perché si è slogato un piede; è diventato z. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] (Boccaccio); era cattivo in ogni crimine di lussuria ... e sempre avea per usanza d’andare sanza panni di gamba (Sacchetti). 3. estens. a. ant. Pelle, membrana, strato superficiale. In partic., velo che si forma alla superficie di un liquido (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] facoltà fisiche e psichiche: hai gli occhi affaticati, lasciali in r.; il medico gli ha ordinato di tenere il braccio, la gamba in perfetto r.; spesso la mente trova r. applicandosi a una diversa occupazione. Com. la locuz. avv. senza r., senza posa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gambata

Vocabolario on line

gambata s. f. [der. di gamba]. – 1. non com. Colpo dato con una gamba, o nella gamba. 2. tosc. Sgambetto. Con uso partic., ant., dare la g. a qualcuno, portargli via la donna amata; avere, o toccare [...] la g., vedersela portare via ... Leggi Tutto

gambétta

Vocabolario on line

gambetta gambétta s. f. [dim. di gamba]. – 1. a. La gamba d’un bambino, o anche di persona adulta quando sia magra, sottile. b. ant. Gambetto, sgambetto. c. Nella moda, la striscia più stretta della [...] , n. 2 g). 2. Nome comune, nell’uso region., di varie specie di uccelli: g. scherzosa, il totano moro; g. dalle gambe rosse, la pettegola; g. reale, la pantana. 3. Disposizione a gambetta: nell’industria dei mattoni in laterizio e dei blocchetti di ... Leggi Tutto

troncóne

Vocabolario on line

troncone troncóne s. m. [der. di troncare; in qualche accezione è sentito come accr. di tronco2]. – 1. La parte di un tronco d’albero che resta nel terreno dopo che l’albero è stato spezzato (da un fulmine, [...] or al troncon d’un pino (Foscolo). 2. a. La parte che resta di un arto amputato, moncone: il t. della gamba, del braccio, e un t. di gamba. b. La parte più grossa, o uno qualsiasi dei pezzi, di un oggetto lungo (bastone, asta, lancia, ecc.) che si ... Leggi Tutto

cnemoscoliòṡi

Vocabolario on line

cnemoscoliosi cnemoscoliòṡi s. f. [comp. del gr. κνήμη «gamba» e scoliosi]. – In medicina, incurvamento laterale della gamba. ... Leggi Tutto

codice rosso

Neologismi (2008)

codice rosso loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è [...] una officina. Trasportato al Pertini, i medici lo hanno classificato come un «codice rosso» temendo seri danni alle arterie della gamba, che perdeva molto sangue. (Corriere della sera, 1° dicembre 2003, p. 50, Cronaca di Roma) • Le altre due [tende ... Leggi Tutto

cuissard

Neologismi (2008)

cuissard s. m. inv. Stivale femminile con tacchi alti e sottili, che avvolge la gamba fino all’altezza della coscia, spesso confezionato con pellami morbidi e aderenti, talvolta decorati con stoffe o [...] . I feticci del prossimo inverno si chiamano cuissard o go-go boots. Stivali alti fin sopra il ginocchio che fasciano la gamba come collant e affondano le radici nei favolosi anni ’60. (Michela Gentili, Corriere della sera, 4 novembre 2003, p. 58 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
gamba
In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare del polpaccio, nonché la quantità dei peli....
gamba
gamba Bruno Basile Il sostantivo, sempre al plurale per designare gli " arti inferiori ", compare quindici volte nella Commedia, con netta esclusione del Paradiso, certo imputabile alla restrizione che D. impose nell'ultima cantica al linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali