incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; [...] convegno, un colloquio, la ricerca di una base d’intesa: l’i. di Teano (avvenuto più precisamente a Caianello) fra Vittorio Emanuele II e Garibaldi il 26 ottobre 1860; un i. di capi di stato, un i. al vertice, un i. ad alto livello; i. collegiale; i ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, [...] un nome a una strada, a un istituto o edificio pubblico, ecc., dedicandoli a un personaggio o a un avvenimento: i. una piazza a Garibaldi, un viale ai Mille; il teatro fu intitolato a G. Verdi; si è deciso di i. la caserma «XXIV Maggio». In partic ...
Leggi Tutto
megaparcheggio
(mega-parcheggio), s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli. ◆ [tit.] Bari, un mega-parcheggio sotto corso Cavour / Emendamenti al bilancio per trovare [...] il tunnel dell’ospedale sembra diventare il simbolo delle incongruenze nella realizzazione di opere pubbliche. In piazza Garibaldi non possono più accedere i pullman perché la pavimentazione non sopporta tali pesi; il megaparcheggio in costruzione ...
Leggi Tutto
pericolare
v. intr. [der. di pericolo] (io perìcolo, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Correre pericolo, trovarsi in pericolo: pericolava di cadere, di annegare; tu che hai tanto sofferto e tanto pericolato [...] pericolavano quando il carico pesava (D’Annunzio). 3. Raro con uso trans., esporre a pericolo, arrischiare: Giuseppe Garibaldi ... la vita ... andava pericolando in miracolose avventure di libertà (Carducci). ◆ Part. pres. pericolante, anche come agg ...
Leggi Tutto
atteggiamento
atteggiaménto s. m. [der. di atteggiare]. – 1. Modo di atteggiare, di disporre la persona o parte di essa; movenza o positura del corpo, espressione del volto: stare in a. dimesso, minaccioso, [...] tutti noi; prendere un a. di noncuranza; tenere un a. imparziale; l’a. di Cavour di fronte alle imprese di Garibaldi; l’a. del governo nei riguardi delle nuove rivendicazioni sindacali; posizione rispetto a fatti dell’arte, della politica, e sim ...
Leggi Tutto
perifrastico
perifràstico agg. [dal gr. περιϕραστικός, der. di περίϕρασις «perifrasi»] (pl. m. -ci). – Di perifrasi, che è costituito da una perifrasi, espresso mediante perifrasi: locuzione, espressione [...] te paeniteat «so che ti pentirai» (propriam., «so che avverrà che tu ti penta»). ◆ Avv. perifrasticaménte, con perifrasi, per mezzo di una perifrasi: Garibaldi è perifrasticamente detto l’eroe dei due mondi; tempi verbali espressi perifrasticamente. ...
Leggi Tutto
trasferire
v. tr. [dal lat. transferre, comp. di trans- «trans-» e ferre «portare»] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). – 1. Trasportare o spostare da un luogo a un altro, in senso proprio quasi [...] di essere trasferito in un liceo nel capoluogo; il dentista ha trasferito lo studio e l’abitazione da via Nazionale a Corso Garibaldi; Costantino trasferì la sede dell’impero da Roma a Bisanzio. Frequente l’uso rifl., o intr. pron., nel sign. di ...
Leggi Tutto
monumento
monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, [...] aree pubbliche a celebrazione di persone illustri o in memoria di avvenimenti gloriosi (m. onorarî, commemorativi; m. equestre a Garibaldi), oppure che sovrasta o contiene una tomba: m. funebre, sepolcrale; il monumento Vidi ove posa il corpo di quel ...
Leggi Tutto
marinaro
agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. [...] dismago (Dante); di Nizza Il marinaro Biondo che dal Gianicolo spronava Contro l’oltraggio gallico (Carducci, con riferimento a Garibaldi); uomini villosi e inafferrabili, marinari di piccolo cabotaggio (Montale). ◆ Dim. marinarétto (v.), come s. m. ...
Leggi Tutto
specolare
v. tr. e intr. – Variante rara e letter. di speculare2, indagare col pensiero, meditare, o, come trans., osservare, esplorare: quando i decreti furono visti, più diede da dire quello della [...] fede, qual conveniva leggere e rileggere molto attentamente, e specolarci anco sopra (Sarpi); In questo specolar gli ozi traendo Verrò (Leopardi); da quell’altura, Garibaldi specolò per ampio tratto il paese (G. Bandi). ...
Leggi Tutto
Nome di varie formazioni militari volontarie.
Nella guerra civile di Spagna, un battaglione G. (poi brigata) costituito da fuorusciti italiani appartenenti a varie correnti politiche e comandato da R. Pacciardi, combatté contro le truppe franchiste...
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato...