lacistemacee
lacistemàcee s. f. pl. [lat. scient. Lacistemaceae, dal nome del genere Lacistema, comp. del gr. λακίς «fessura» e στῆμα «puntello», qui «stame», perché le teche dell’antera si aprono con [...] una fessura]. – Famiglia di piante violali, che comprende il solo genere Lacistema, con 16 specie dell’America tropicale: sono piante legnose con foglie distiche e fiori piccolissimi in spiga. ...
Leggi Tutto
poinciana
s. f. [lat. scient. Poinciana, dal nome di M. de Poinci, governatore delle Antille nel sec. 17°]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee, attualmente quasi tutte incluse nel genere [...] Caesalpinia (v. cesalpinia); sono piante originarie delle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa e coltivate per i fiori vistosi, aranciati e rossi. La specie Caesalpinia gilliesii (sinon. Poinciana ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate [...] forma di una lacrima (per es., la perla di forma oblunga pendente da un orecchino o da un ciondolo, e in genere qualsiasi pendente di forma simile); lacrime d’incenso, incenso confezionato per il commercio in forma di chicchi; lacrime di Batavia (o ...
Leggi Tutto
eliotropio
eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci [...] di riflettere i raggi del sole con splendore sanguigno, quando è immerso in acqua. V. anche elitropia. 3. a. Genere di piante boraginacee (lat. scient. Heliotropium), presenti nelle regioni calde e temperate di tutto il globo con oltre 200 specie ...
Leggi Tutto
primati
s. m. pl. [lat. scient. Primates, dal lat. tardo primas -atis (v. la voce prec.)]. – Ordine di mammiferi euterî cui appartengono l’uomo, le scimmie e le proscimmie. Questi due sottordini sono [...] con pollice opponibile; hanno occhi diretti in avanti (visione stereoscopica), emisferi cerebrali particolarmente sviluppati, coda in genere lunga e rivestita di pelo, assente nelle scimmie antropomorfe, clavicola sempre presente; di abitudini in ...
Leggi Tutto
strongiloide
strongilòide agg. e s. m. [comp. del nome del genere Strongylus (v. strongilo) e del suff. -oide]. – 1. In zoologia, larva s., il secondo stadio dello sviluppo larvale di alcuni nematodi [...] strongilidi, in cui avviene la penetrazione all’interno del corpo dell’ospite; segue allo stadio rabditoide. 2. Genere di nematodi (lat. scient. Strongyloides), parassiti di alcuni invertebrati e, con la specie Strongyloides stercoralis o S. ...
Leggi Tutto
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] Che riproduce con esattezza, con accentuato realismo la realtà oppure i fatti; riferito a opere figurative o letterarie, esprime in genere un giudizio limitativo: pittura f., un ritratto f., verismo f., freddamente realistici, privi di una ricerca d ...
Leggi Tutto
esotico
eṡòtico agg. [dal lat. exotĭcus, gr. ἐξωτικός, der. di ἔξω «fuori»] (pl. m. -ci). – 1. (anche s. m.) Che proviene, che è importato da altre regioni, forestiero, straniero: termini, locuzioni, [...] non sono originarie di un luogo, ma vi sono state importate da zone lontane (contr. di indigeno); patologia e., sinon. in genere di patologia tropicale. 2. Con usi estens. nel linguaggio scient.: a. In geotettonica, detto di blocco o lembo di rocce ...
Leggi Tutto
esotismo
eṡotismo s. m. [der. di esotico, sull’esempio del fr. exotisme]. – 1. Con sign. concr., ogni elemento forestiero che appare nella letteratura o nell’arte. In linguistica, ogni elemento lessicale [...] conservi la sua forma originaria, o si tratti di un uso estraneo alla struttura fonetica, morfologica o sintattica della lingua d’arrivo; è in genere sinon. di forestierismo (che in passato era detto anche barbarismo). 2. a. Con sign. astratto, in ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] lunghezza dello scafo, costituito da un’intelaiatura rivestita di legno di cedro, varia da m 16 a m 18,50, e la larghezza è in genere di m 0,58 (il peso medio è di 115 kg). f. Al plur., come denominazione storica, gli Otto di balìa, o assol. gli Otto ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...