generale2
generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti [...] di squadra, rispettivam. ammiraglio ispettore capo per i corpi del genio navale e delle armi navali, in marina); g. d’ ammiraglio d’armata nella marina). b. In passato, nella marina militare velica, comandante supremo dell’armata di mare (g. del mare ...
Leggi Tutto
aeronautico
aeronàutico (ant. aereonàutico; ant. o pop. areonàutico) agg. [der. di aeronauta] (pl. m. -ci). – Relativo all’aeronautica e alla navigazione aerea in generale: attività a.; progresso a.; [...] superiore per la preparazione e l’addestramento di ufficiali piloti dell’Aeronautica militare e la formazione di ufficiali ingegneri del Genio aeronautico; diritto a., ramo del diritto che studia la materia della navigazione aerea (intesa soprattutto ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] tra i cittadini d’uno stato (si contrappone, in genere, non solo al diritto penale, al diritto canonico, al n. 4 d); nella vita c., nella vita borghese (contrapp. alla vita militare; con sign. analogo anche l’agg. sostantivato, i c., i borghesi, i ...
Leggi Tutto
arma
1. MAPPA Si chiama ARMA qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo di offesa o di difesa; in senso più ristretto, è un’arma un oggetto fabbricato apposta per la guerra, la difesa personale, [...] mentre in altri casi indica esplicitamente la vita o il servizio militare (il mestiere delle armi; compagno d’armi) o anche compiti e delle loro caratteristiche (a. di fanteria, del genio, dei carabinieri).
Parole, espressioni e modi di dire
affilare ...
Leggi Tutto
artiere
artière s. m. [der. di arte]. – 1. letter. Chi esercita un’arte, artigiano: Il poeta è un grande a., Che al mestiere Fece i muscoli d’acciaio (Carducci); anche, artista in senso nobile: Uman [...] o industriali, esegue particolari lavori di manutenzione come muratore, fabbro, falegname, ecc. b. Soldato del geniomilitare, addetto a lavori di vario genere (scavi, trasporti, costruzioni, ecc.). c. A. ippico, la persona che, negli allevamenti e ...
Leggi Tutto
radiofonista
s. m. e f. [der. di radiofonia] (pl. m. -i). – Nella branca trasmissioni dell’arma del genio, militare specializzato nei collegamenti radiofonici. ...
Leggi Tutto
pontiere
pontière s. m. (f. -a) [der. di ponte]. – 1. Soldato appartenente a uno speciale reparto del Geniomilitare addetto alla costruzione di passaggi su corsi d’acqua nella zona delle operazioni [...] strategiche e tattiche. 2. Nelle trasmissioni radiofoniche e televisive, tecnico addetto alla realizzazione e al controllo di ponti radio. 3. ant. Pontonaio. 4. scherz. Chi fa un ponte (nel sign. 14 di ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] . Insieme di esecutori, soprattutto quando si tratti di una banda militare: la m. del reggimento, delle guardie municipali; vieni alla m.?; basta, è ora di cambiare m.! Ma anche situazione in genere: è la solita m., è sempre la stessa m.; da quando ...
Leggi Tutto
plotone
plotóne s. m. [dal fr. peloton, propriam. dim. di pelote «gomitolo», che risale al lat. pila «palla»; v. anche pelottone]. – 1. Nel linguaggio milit., suddivisione organica della compagnia, o [...] spec. di fanteria, di cavalleria o di talune specialità del genio), il cui comando spetta a un ufficiale subalterno: p. ecc., secondo le varie specialità. Plotone d’esecuzione, reparto militare (o anche di polizia) cui è affidata l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie des machines simples, 1779); sui mulini...