• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [4]
Diritto [3]
Lingua [3]
Botanica [3]
Medicina [2]
Industria aeronautica [2]

conservatóre

Vocabolario on line

conservatore conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse [...] l’osservanza degli statuti o avevano incarichi amministrativi (il nome è rimasto al Palazzo dei Conservatori, nella piazza del Campidoglio a Roma). c. Conservatori del mare, antica magistratura genovese incaricata di sovrintendere al porto di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POLITOLOGIA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – MUSEOLOGIA

accènto

Vocabolario on line

accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] parole, particolare intonazione o cadenza di voce: parlare con a. nasale, con a. straniero; ho capito dall’a. che era un genovese. b. Inflessione della voce che esprime e riflette i varî sentimenti dell’animo: parlare con a. di sdegno, di pietà, con ... Leggi Tutto

castista2

Neologismi (2008)

castista2 castista2 s. m. e f. (spreg.) Chi fa parte di una casta, di una categoria sociale che gode di particolari privilegi. ◆ al comico-tribuno genovese è piaciuto molto il leader dell’Udeur in versione [...] battagliera: «[Clemente] Mastella ha detto oggi una grande cosa -- scrive [Beppe Grillo] -- ha annunciato un libro «su tutte le altre caste, a partire dai giornalisti». […] E figurarsi se Mastella si tira ... Leggi Tutto

distripark

Neologismi (2008)

distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. [...] ◆ Il deputato genovese di Forza Italia Alberto Gagliardi ha chiesto al ministro dei Trasporti di intervenire per «riprendersi» 30 ettari di area siderurgica contigui all’aeroporto, che sarebbero più utili per «altre attività di logistica mercantile» ... Leggi Tutto

derònza

Vocabolario on line

deronza derònza s. f. [voce genovese]. – Nel linguaggio pop. marin., sinon. di deriva e scarroccio: andare in d., andare in deriva. ... Leggi Tutto

tòcco²

Vocabolario on line

tocco2 tòcco2 s. m. [prob. dalla voce prec., perché fatto con carne tagliata a pezzetti; cfr. spezzatino] (pl. -chi). – Termine generico usato nella cucina genovese per indicare il sugo, di varia preparazione, [...] prevalentemente a base di carne, per condire paste o risotti. ◆ Il dim. tocchétto indicò anticam. una pietanza preparata con pesce cucinato in umido tagliato a pezzetti (corrispondente all’odierno guazzetto): ... Leggi Tutto

cònsole

Vocabolario on line

console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] incaricati di reggere le colonie di mercanti che esercitavano il traffico nei centri commerciali stranieri (per es., il console genovese a Caffa, o quello fiorentino a Costantinopoli). 3. In età moderna, agente per mezzo del quale uno stato esercita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

prètto

Vocabolario on line

pretto prètto agg. [prob. forma sincopata di puretto, dim. di puro]. – Sinon. letter. di puro, schietto, cioè non alterato o non misto con altro: un buon bicchiere di vino p., genuino, oppure non annacquato; [...] p. l’impressione dell’inverno che viene (De Pisis). ◆ Avv. prettaménte, puramente, in modo schietto, o caratteristico, tipico: ha una pronuncia prettamente genovese; questa è una mia opinione prettamente personale; è un tratto prettamente femminile. ... Leggi Tutto

bacìccia

Vocabolario on line

baciccia bacìccia s. m. e f. [forma genovese di Battista; nel sign. 2 per omofonia con ciccia], invar. – 1. Appellativo dato ai Genovesi nell’Italia settentrionale. 2. Persona grassa e indolente. ... Leggi Tutto

lacèrto

Vocabolario on line

lacerto lacèrto s. m. [dal lat. lacertus «lucertola», «muscolo», e anche nome di un pesce]. – 1. ant. Lucertola: ogni augel s’asconde in valle, E sotto sasso o prun fugge il l. (L. Alamanni). 2. letter. [...] in senso generico sia con riferimento a oggetti determinati: i l. di un antico codice. 4. In macelleria, nome genovese e meridionale del taglio di carne bovina altrove detto controgirello (v.), controfesa, sottofesa, ecc., e a Firenze lucertolo. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Genovese
Genovese In If XXXIII 151, nella breve, violenta invettiva contro i Genovesi, uomini diversi d'ogne costume e pien d'ogne magagna, che D. vorrebbe vedere del mondo spersi (v. 153); invettiva provocata dall'allusione di frate Alberigo a Branca...
Genovese, Paolo
Genovese, Paolo. – Regista italiano (n. Roma 1966). Laureatosi in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera di pubblicitario. Ha esordito come regista cinematografico nel 2002 dirigendo insieme a L. Miniero il film Incantesimo napoletano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali