orientare
v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] nord, e conseguentemente la parte bassa a sud, la sinistra a ovest, la destra a est. In geometria: o. una retta (euclidea o proiettiva), o una qualunque linea continua, stabilire un verso di percorrenza sopra la linea; o. una superficie, stabilire ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni [...] frase: problemi di topologia. 4. In matematica, settore della geometria, nato verso la metà del sec. 19° e attualmente in quadrato, ma non a una corona circolare; una retta reale proiettiva (cioè con l’aggiunta del punto all’infinito) è equivalente ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] dell’altra; con sign. specifico, spazî a c., nella geometria differenziale, spazî che soddisfano a certi requisiti di tipo differenziale, a seconda dei quali si parla di spazî a c. affine, proiettiva o conforme. Ordine di c. di un dominio (connesso ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La geometria proiettiva studia in particolare...