• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Matematica [362]
Fisica [68]
Fisica matematica [47]
Arti visive [41]
Geografia [41]
Industria [38]
Architettura e urbanistica [35]
Medicina [32]
Lingua [30]
Storia [29]

orientazióne

Vocabolario on line

orientazione orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione [...] dell’oriente, o il disporre nella medesima direzione templi, tombe, ecc.; per l’o. di una linea, di una superficie in geometria, v. orientare, n. 1 a. In architettura, la disposizione degli edifici in rapporto con i punti cardinali e la direzione dei ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] al segmento nel suo punto di mezzo, cioè il luogo dei punti equidistanti dagli estremi; a. di simmetria, per un sistema geometrico o materiale, una retta tale che, facendo ruotare rigidamente il sistema attorno a essa di un certo angolo (per es., di ... Leggi Tutto

cùffia

Vocabolario on line

cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] romanica. e. In legatoria, risvolto di pelle (o anche di tela o carta) alle due estremità del dorso del libro. 4. In geometria, cuffia croce (o c. incrociata), altro nome del nastro di Möbius generalizzato (v. nastro, n. 3 h). 5. Locuz. fig., pop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

orisfèra

Vocabolario on line

orisfera orisfèra s. f. [comp. del lat. ora «orlo» e di sfera]. – Nella geometria non euclidea iperbolica spaziale, superficie ortogonale a tutte le rette aventi un determinato punto improprio; è l’analogo [...] spaziale di oriciclo ... Leggi Tutto

spìrica

Vocabolario on line

spirica spìrica s. f. [der. di spira]. – In geometria, la linea, detta anche s. di Perseo, ottenuta intersecando la superficie (toro o, con termine antiquato, spira) generata dalla rotazione di un cerchio [...] intorno a un asse del suo piano, con un piano parallelo a tale asse ... Leggi Tutto

antiomotetìa

Vocabolario on line

antiomotetia antiomotetìa s. f. [comp. di anti-1 e omotetia]. – In geometria, particolare trasformazione data dal prodotto di un’omotetia per una simmetria rispetto a una retta che passi per il centro [...] d’omotetia ... Leggi Tutto

antioràrio

Vocabolario on line

antiorario antioràrio agg. [comp. di anti-1 e orario agg.]. – Detto del verso opposto a quello secondo cui ruotano le lancette di un orologio: girare in senso antiorario. In geometria, è generalm. assunto [...] come verso positivo di rotazione, ed è sinon. di levogiro ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] . che vi esorto alla concordia, alla pace. In partic., s. di finezza e s. di geometria (sul modello delle locuz. fr. esprit de finesse e esprit de géométrie, nel sign. con cui sono usate dallo scienziato e filosofo secentesco fr. B. Pascal), capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

intelligènte

Vocabolario on line

intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà [...] ogni macchina capace di imitare un comportamento ritenuto peculiare dell’intelligenza umana (giocare a scacchi, risolvere problemi di geometria, tradurre da una lingua in un’altra, ecc.), restando impregiudicato se tale imitazione sia limitata agli ... Leggi Tutto

antiparallèlo

Vocabolario on line

antiparallelo antiparallèlo agg. [comp. di anti-1 e parallelo]. – In geometria, due rette si dicono antiparallele rispetto ad altre due rette se formano con esse angoli uguali ma in ordine inverso (se [...] le prime due rette fossero parallele, formerebbero angoli uguali nello stesso ordine). Dato un vettore, si dice antiparallelo rispetto ad esso ogni vettore che abbia la stessa direzione e verso opposto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 57
Enciclopedia
geometria
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta...
geometria
geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo a.C.) l’origine della geometria (dal greco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali